Patrick Lawrence - L'autoinganno e l'"assegno di ottone" nel giornalismo mainstream

9183
Patrick Lawrence - L'autoinganno e l'"assegno di ottone" nel giornalismo mainstream




Pubblichiamo la traduzione di questo bellissimo saggio del noto giornalista Patrick Lawrence con il quale presenta la sua ultima fatica "Journalists and Their Shadows" pubblicato da Clarity Press 


----------------------------------------

 

di Patrick Lawrence* – Consortium News

 

Alcuni anni fa, quando il declino dei media americani divenne evidente anche tra i non addetti ai lavori, amici e conoscenti cominciarono a porsi due domande. 

I giornalisti credono a ciò che riportano e scrivono? 

Oppure: sanno che ciò che ci dicono è fuorviante o falso ma ingannano o mentono per mantenere il loro posto di lavoro?

Non avevo una risposta pronta a queste domande, ma le accoglievo come misure di una sana perdita di fede, un’altra “disillusione”. Suggerivano un pubblico di lettori e spettatori più consapevole, più attento alla crisi dei nostri media, come lo era il pubblico quando Henry Luce finanziò la Commissione Hutchins. [ La commissione pubblicò A Free and Responsible Press nel 1947.]

Per tentare ora di rispondere a queste domande, nel giornalismo di oggi abbiamo un caso straordinariamente diffuso di mauvaise foi – cattiva fede di Jean-Paul Sartre. La malafede, in termini che spero non siano troppo semplificati, si riduce a fingere di essere qualcuno o qualcosa di diverso da sé stessi. Significa rinunciare all'autenticità, quel valore essenziale nel pensiero di Sartre. In malafede si interpreta un ruolo per soddisfare le aspettative degli altri così come si immagina che siano. Il famoso esempio di Sartre è quello del cameriere del bar, in cui ogni movimento – “un po' troppo preciso, un po' troppo rapido” – è una manifestazione artificiale di ciò che secondo lui i clienti si aspettano che sia un cameriere del bar. In termini filosofici, si tratta di “essere per gli altri” in contrapposizione all’“essere per sé”.

Un ex giornalista ha sottolineato il punto in modo molto semplice nel thread di commenti allegato a uno dei miei articoli. “Ero come la maggior parte dei giornalisti che ho conosciuto nel corso dei decenni che ho trascorso di tanto in tanto nel settore. Ero un impostore.”

Questo è il giornalista americano così come è diventato, un giornalista per gli altri. Meno agisce realmente come giornalista – un giornalista per sé stesso – più deve attenersi all’immagine accettata del giornalista. È “l’uomo senza ombra”, come disse Carl Jung in un altro contesto. Essendo diventato un'altra delle “persone de-individualizzate” della società – ancora Jung – il giornalista ora recita in termini psicoterapeutici. I giornali, allo stesso modo, sono in fondo delle rievocazioni dei giornali.

Agli amici curiosi dico ora che i giornalisti non sono bugiardi, non proprio. “Un uomo non mente su ciò che ignora”, scrive Sartre in L’essere e il nulla, “non mente quando diffonde un errore di cui è ingannato”. È il nostro termine perfetto per il giornalista disancorato del nostro tempo. Torniamo di nuovo al capovolgimento di Cartesio. “Penso, quindi sono” diventa “Sono, quindi penso”. Questo è ciò che intendo: sono un giornalista del Washington Post, e questi, quindi, sono i miei pensieri e questa la mia comprensione del mondo di cui riferisco.

L’autoinganno del tipo che descrivo è una delle due forze che sostengono la negligenza del giornalismo in redazione. Sarebbe difficile sopravvalutare il suo potere. Respira l'aria fetida abbastanza a lungo e non avrai idea della brezza primaverile. Non ho mai incontrato un giornalista nella condizione di malafede capace di riconoscere ciò che ha fatto a sé stesso nel corso della sua vita professionale: la sua alienazione, l'artificio di cui è fatto lui e il suo lavoro. 

L'autoillusione è una totalità nella coscienza.

"L'assegno d'ottone" 

La seconda forza è intimamente legata alla prima e nel suo aspetto pratico è ancora più convincente. Mi riferisco qui a quello che Upton Sinclair chiamava, un secolo fa, “l’assegno di ottone”. Dobbiamo ora considerare i soldi. Esiste qualche autoinganno sotto il sole che il denaro non può chiedere e che di solito non può ricevere?

Sinclair considerava The Brass Check uno dei due libri più importanti che avesse mai scritto, l'altro era The Jungle. Lo pubblicò da solo nel 1919 e lo lasciò privo di copyright con l'idea che dovesse essere liberamente disponibile. È un vigoroso atto d'accusa di 445 pagine contro la stampa americana in tutto il suo deturpamento. Non è ben scritto: la prosa è sgraziata, spesso stridula e densa di riferimenti datati. Ma è virtuosamente implacabile. Ci dà una zavorra storica con cui comprendere che la crisi del giornalismo americano oggi è una storia con una lunga storia. Nonostante tutte le sue peculiarità, il libro è particolarmente pertinente al nostro tempo. Robert McChesney, il noto critico dei media, ha pubblicato una nuova edizione presso la University of Illinois Press nel 2003.

Sinclair era un uomo curioso. Crebbe in condizioni agiate a New York e si stabilì a Pasadena, ma nel suo disprezzo per il capitalismo americano c'era molto del populismo della prateria. Il Brass Check è una condanna del potere del capitale di corrompere la stampa e Sinclair lo giudica assolutamente corruttore. “Non in modo iperbolico e sprezzante, ma letteralmente e con precisione scientifica”, scrisse con disprezzo, “definiamo il giornalismo in America come l’attività e la pratica di presentare le notizie del giorno nell’interesse del privilegio economico”.

È la storia dell'assegno d'ottone che mi ha riportato al libro di Sinclair. L'ha sentito mentre era studente universitario a New York all'inizio del XX secolo. Sembra che allora gli assegni di ottone facessero parte della scena della prostituzione. Un cliente arrivò al suo bordello preferito e pagò la signora per il piacere della serata. In cambio ricevette una banconota sotto forma di un assegno di ottone, e quando la donna di sua scelta lo portò di sopra, le consegnò la banconota. A fine serata la prostituta restituì alla signora l'assegno d'ottone. Il cliente tornò a casa soddisfatto (presumibilmente), la padrona di casa fu pagata abbastanza (presumibilmente) e il proprietario mantenne il controllo del denaro.

La storia lasciò un'impressione duratura sul giovane Sinclair. "Esiste più di un tipo di parassita che si nutre della debolezza umana, esiste più di un tipo di prostituzione che può essere simboleggiata dal BRASS CHECK", ha ricordato nel libro che ha pubblicato vent'anni dopo.

“L'assegno d'ottone si trova ogni settimana nella tua busta paga: tu che scrivi, stampi e distribuisci i nostri giornali e riviste. L’assegno d’ottone è il prezzo della tua vergogna: tu che prendi il bel corpo della verità e lo vendi sul mercato, che tradisci le vergini speranze dell’umanità nell’odioso bordello del grande business.

Questo è Sinclair: ribollente, che non di rado sfocia nella prosa violacea dell'indignazione. Ma fornisce argomenti forti, anche se istrionici, per la sua indignazione. Conferma un giudizio che ho già suggerito. Oggi la posta in gioco nella cattiva condotta dei giornalisti americani è molto più grande di quanto ce ne fosse ai tempi di Sinclair. Da allora l’America è diventata una potenza globale. È ancora più notevole riflettere sulla misura in cui la guerra dell’informazione che pesa in modo decisivo su così tanti eventi epocali a livello mondiale è sostenuta da redattori e corrispondenti le cui preoccupazioni principali sono i loro desideri materiali quotidiani: case, automobili, serate fuori, vacanze. Questo è ciò che ho visto più e più volte durante i miei anni nella stampa mainstream. Questo, un problema di proporzioni, è difficile da conciliare, poiché lo era ai tempi di Sinclair, in modo più ristretto.

Sinclair crolla nel profondo mentre conclude The Brass Check. “Ora, sicuramente, questo mistero non è più un mistero!” esclama. “Ora sappiamo cosa prevedeva il veggente di Patmos: giornalismo capitalista! E quando invito voi, lavoratori coscienti delle vostre mani e del vostro cervello, a organizzare e distruggere questa madre di tutte le iniquità, non devo allontanarmi dal linguaggio delle antiche scritture”. Continua citando Ezechiele.

Per fortuna, The Brass Check si conclude proprio con una partenza del genere. In una sezione intitolata “Un programma pratico”, Sinclair espone una via da seguire rispetto alla madre delle iniquità che ha finito di analizzare.

"Propongo di fondare e dotare una pubblicazione settimanale di verità che sarà conosciuta come 'The National News'", scrive. Ecco Sinclair sul tipo di documento di cui pensava l'America avesse bisogno:

“Non sarà un giornale di opinione, ma una cronaca di eventi pura e semplice. Sarà pubblicato su normale carta stampata e nella forma più economica possibile. Avrà uno scopo e un solo scopo: dare al popolo americano, una volta alla settimana, la verità sugli eventi mondiali. Sarà rigorosamente e assolutamente apartitico e mai l'organo di propaganda di alcuna causa. Sorveglierà il Paese e vedrà dove vengono diffuse le menzogne ??e dove viene soppressa la verità; il suo compito sarà quello di smascherare le bugie e portare la verità alla luce del giorno.

Questa non è né più né meno che un’invocazione dell’ideale di oggettività considerato in precedenza – mai raggiungibile, mai perseguibile. “The National News” non conterrebbe pubblicità, proteggendosi così dalle coercizioni degli interessi aziendali. Ciò richiederebbe un sussidio in modo da mantenere basso il prezzo – un sussidio “abbastanza grande da garantire il successo”. Sinclair definisce il successo con la stessa precisione con cui definisce tutto il resto: “Credo che un numero sufficiente di americani sia consapevole della disonestà della nostra stampa per costruire per un giornale del genere una tiratura di un milione in un anno”.

Nessun giornale chiamato “The National News” è mai nato. Ma erriamo nel concludere che il progetto di Sinclair sia morto prima di poter nascere. Ho una buona idea che Cedric Belfrage e Jim Aronson abbiano letto The Brass Check, date le eccellenti vendite del libro e la sua reputazione duratura. Ma non importa. Quando fondarono il National Guardian nel 1948, strapparono una pagina direttamente dal libro di Sinclair. Il progetto era un giornalismo non contaminato dal potere o dal denaro e sostenuto da lettori che apprezzavano l'impresa.

Vorrei aver letto The Brass Check prima di andare a lavorare in quel loft dei ricordi sulla West Seventeenth Street. È stato al Guardian che ho incontrato per la prima volta la relazione inversa che così spesso esiste tra potere e denaro da un lato, e giornalismo schietto e senza compromessi dall'altro. Quando penso a come i giornalisti americani possono trovare una via d’uscita dalla crisi in cui hanno portato la professione, i miei pensieri vengono da quegli anni in cui lavoravo con 90 persone a settimana quando avevo circa venticinque anni. Posso vederlo ora come non potevo per molto tempo dopo che quei giorni erano finiti e poiché il mio percorso portava altrove.

Media indipendenti 

Non mi è mai interessato il termine “media alternativi”. Secondo me esistono solo i media. Sono di maggiore o minore qualità, integrità e affidabilità; hanno maggiori o minori risorse a loro disposizione e maggiore o minore portata. I nostri media hanno più o meno potere, l’uno dopo l’altro, e un posto più o meno grande nel discorso pubblico. Ma “alternativo”, un termine che sembra essere emerso tra gli stessi media diversi da quelli mainstream, è un grande disservizio. Essa pone l'alternativa in una posizione ridimensionata accanto ai superiori che stabiliscono gli standard, confermandoli così perennemente in opposizione ad una versione precedente degli eventi. Non è più neanche lontanamente così, se mai lo è stato. I migliori cosiddetti media alternativi sono ora decisamente a favore– per verità discernibili, per resoconti oggettivi di eventi che reggono sulle proprie gambe – resoconti, infatti, che abbastanza spesso non sono apparsi altrove.

“Media indipendenti” è il termine migliore e accettato oggi: indipendenti dai proprietari di aziende e dagli inserzionisti, dal potere politico e istituzionale, dalle ortodossie prevalenti. Anche se non è molto utilizzato, sono favorevole anche ai “media non allineati”.

Robert Parry, un rifugiato dal mainstream quando fondò Consortium News nel 1995, espresse questo punto come chiunque altro quando, 20 anni dopo, accettò la medaglia di pietra IF Stone per l'indipendenza giornalistica della Neiman Foundation.  "Per me la responsabilità principale di un giornalista è avere una mente aperta verso l'informazione, non avere un programma, non avere risultati preferiti", disse in quell'occasione. Poi aggiunse la conclusione che ho citato prima: “In altre parole, non mi interessa quale sia la verità. Mi interessa solo la verità".

A parte l’assoluta dignità di queste parole, in esse è implicito il pensiero che il ruolo dei media indipendenti è radicalmente cambiato nell’ultimo decennio circa. La svolta del mainstream verso un giornalismo guidato dall’agenda durante gli anni di Trump e del Russiagate, così ben descritta da Jim Rutenberg [un giornalista dei media del New York Times ] e dagli altri che ho citato, è stata decisiva, a mio avviso.

I media aziendali mantengono un’enorme influenza e continuano a godere di un seguito ampio e fedele: nulla suggerisce il contrario. Ma per un numero sempre crescente di lettori e spettatori, la sottomissione di questi media allo Stato è molto più evidente.

Oggi tutto il giornalismo mainstream è “giornalismo incorporato”, perché il campo di battaglia è ovunque. Ciò impone oneri alle pubblicazioni indipendenti di gran lunga superiori alle loro possibilità. Non lasciamo che questa circostanza ci distragga. È una questione che i giornalisti indipendenti e non allineati comprendano le responsabilità che ricadono su di loro di tanto in tanto e le accettino con alacrità.

I giornalisti mainstream spesso non producono la prima bozza della storia, come dice il vecchio adagio, per quanto possano o meno averlo fatto in passato. Il giornalismo del nostro tempo e, secondo l’evidenza, di molti altri è la prima bozza di resoconto delle cose che il potere preferisce in modo da mantenere fuori dai libri di storia resoconti equilibrati e fattuali degli eventi, quelli che riguardano la condotta dell’impero in patria e all’estero.

I giornalisti fuori dal mainstream sono quindi i veri amici dello storico e si fanno carico del dovere di prima stesura che lo storico impone. Il caso Russiagate è un esempio emblematico. Mentre il mainstream ha accumulato errori comprovati e cospirazioni inverosimili l’uno sull’altro, è improbabile che tali errori e disinformazione sopravvivano all’esame accurato di un buon storico, dato il lavoro che i giornalisti indipendenti hanno scritto nella documentazione. Il compito è forzare il grande indicibile nel detto. Ciò avviene ogni volta che i giornalisti parlano la lingua che non si parla, la lingua in cui risiede la verità. È compito di una stampa veramente responsabile.

A questo punto è impossibile non notare l'appetito per questo tipo di lavoro tra lettori e spettatori. Anche questo conferisce una responsabilità ai giornalisti indipendenti. I lettori arrivano a riconoscere ciò che ho sostenuto separatamente nei miei articoli: non possiamo più leggere il New York Times, e per estensione il resto della stampa aziendale, per conoscere gli eventi, per sapere cosa è successo. Leggiamo il Times per sapere cosa dovremmo pensare che sia successo. Poi andiamo alla ricerca di resoconti accurati di quanto accaduto. Non prendetela come un'indulgenza di umorismo cinico. L'osservazione nasce da numerosi casi in cui questa sfortunata realtà si è rivelata tale.

Non sono il solo a sostenere un rinnovamento della professione da cima a fondo, vale a dire un recupero del giornalismo come istituzione autonoma, un polo di potere, un Quarto Stato, per quanto antiquato possa sembrare questo termine.

Questa trasformazione dovrà essere realizzata in un lungo periodo di tempo, non attraverso grandi convocazioni o simposi accademici, ma semplicemente facendola. Sarebbe insensato contare sui media consolidati per guidare questo processo. Potrebbero trovare la via del ritorno dalla palude della soggettività, o ritornare in sé sulla questione della censura, o riprendersi dal loro del tutto curioso svenimento nello “svegliamento” e nella “politica dell’identità” nelle loro redazioni.

Ma con la storia che ho ripercorso come nostra guida, semplicemente non c’è motivo di aspettarsi che i media mainstream rivendichino l’indipendenza a cui hanno ceduto molto tempo fa allo stato della sicurezza nazionale – non nelle circostanze attuali. Rilevo solo deboli segnali di dibattito tra questi media su questa questione, la più decisiva che si trovano ad affrontare, perché si rifiutano, come hanno fatto durante e dopo la Guerra Fredda, di riconoscere gli errori, le disfunzioni.

Ogni giornalista che ora esercita si trova di fronte a una scelta che nessuno è mai stato addestrato ad affrontare. “Se il giornalismo è qualcosa”, ha detto John Pilger in un’apparizione televisiva mentre scrivevo questo capitolo, “tu sei un agente delle persone, non del potere”. Questa è la scelta che intendo. È sempre stato lì, ma ai nostri tempi è diventato troppo evidente e netto per essere evitato. È attraverso i media indipendenti che i giornalisti possono fare questa scelta. Esistono solo i media, ma quelli indipendenti sono destinati ormai a contare sempre di più.

*Corrispondente all'estero per molti anni, principalmente per l'International Herald Tribune, è editorialista, saggista, conferenziere e autore, più recentemente di Journalists and Their Shadows. Tra gli altri libri pubblicati Time No Longer: Americans After the American Century. Il suo account Twitter, @thefloutist, è stato permanentemente censurato. Il suo sito web è Patrick Lawrence.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti