Perù, il governo formato da Castillo ottiene fiducia al Congresso. Ma l'ex ministro Bejar lancia allarme golpe

1791
Perù, il governo formato da Castillo ottiene fiducia al Congresso. Ma l'ex ministro Bejar lancia allarme golpe

Il governo formato dal presidente Pedro Castillo ha incassato il voto di fiducia del Parlamento del Perù, dopo un lungo e teso dibattito, ricevendo il sostegno anche di deputati appartenenti al centrodestra. 

Il risultato è stato di 73 voti a favore della fiducia, 50 contrari e nessuna astensione. A questo punto, i titolari dei diversi dicasteri scelti dal presidente continueranno nelle loro posizioni.

Il governo ha ricevuto il sostegno del partito che esprime il presidente Castillo, Perù Libre, Juntos por el Perú (sinistra) e Acción Popular (centro-destra), oltre ai voti della maggioranza dell'Alleanza per il Progresso e una frazione di Somos Peru (centro-destra). Hanno votato contro Fuerza Popular (fujimorista), i parlamentari della destra di Avanza País e Renovación Popular, insieme a due legislatori dell'Alleanza per il Progresso e ai 3 del Partido Morado. 

Secondo la legge peruviana, per ottenere la fiducia al governo Castillo occorreva la metà più uno dei 130 legislatori complessivi, quindi almeno 66 voti. 

Il dibattito ha avuto inizio giovedì, ma una trentina di legislatori non erano riusciti a parlare alla chiusura della sessione, che è stata rinviata al giorno successivo.

A seguito della decisione dei legislatori, la Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato un messaggio sul proprio account Twitter per ringraziare del voto di fiducia. "Salutiamo il Congresso per averci aiutato a promuovere il progresso, la giustizia e l'equità che il Paese richiede, ancora di più in tempi di pandemia”, recita il messaggio.

In precedenza, il presidente del Consiglio del Perù, Guido Bellido, aveva chiesto il sostegno dei parlamentari in un lungo discorso in cui esortava la plenaria a "porre fine alle divergenze", come passo preliminare per "risolvere una delle più gravi crisi politiche, economica e sanitaria degli ultimi decenni”.

Nel suo ultimo discorso, Bellido ha affermato che "è ora di cambiare e che tutti gli abitanti di questo Paese" possano considerarsi "alla pari, senza alcuna discriminazione".

Ha avvertito che "l'attuale sistema politico finirà comunque" e il partito al governo intende “realizzare questo cambiamento indispensabile in democrazia e in pace".

Guido Bellido ha sollevato polemiche perché ha iniziato il suo discorso nelle lingue quechua e aymara, lingue ancestrali che sono ancora parlate quotidianamente da cinque dei 33 milioni di peruviani nell'area andina, ma è stato interrotto dalla presidente del Parlamento, María del Carmen Alva, che gli ha chiesto di tradurre, poiché molti non capivano quello che diceva. Il primo ministro a quel punto ha ricordato che è un suo diritto utilizzare l’idioma quechua e aymara, come recita la costituzione peruviana che classifica come ufficiali tali lingue ancestrali. 

Golpe blando?

La Costituzione peruviana stabilisce che i nuovi governi debbano ricevere un voto di fiducia dal Congresso 30 giorni dopo la loro nomina.

Se fosse stato bocciato, Castillo avrebbe dovuto nominare un altro primo ministro, in sostituzione dell'ingegner Bellido, e riarmare la sua squadra con altri funzionari, cosa che avrebbe indebolito il nuovo governo.

A metà agosto, il ministro degli Esteri nominato da Castillo appena salito al potere, Héctor Béjar, si è dimesso per le critiche dell'opposizione rispetto ad alcune dichiarazioni sul ruolo della Marina peruviana in alcuni attentati in quelli che potremmo definire i tempi della strategia della tensione peruviana. Quindi Bejar venne sostituito da Óscar Maúrtua, diplomatico di carriera senza legami con la sinistra, che aveva già ricoperto la carica 15 anni prima.

Dal centrodestra avevano messo in discussione altre nomine del presidente nel suo gabinetto, compresa quella di Bellido, ma Castillo si è rifiutato di apportare ulteriori cambiamenti.

Nel caso in cui i legislatori neghino due volte il voto di fiducia allo stesso governo, la Costituzione autorizza il presidente a sciogliere il Congresso e a indire nuove elezioni parlamentari straordinarie, cosa che è successa due anni fa, quando l'allora presidente Martín Vizcarra ha dovuto chiedere nuove elezioni.

L’ex ministro degli Esteri Bejar in un’intervista ha dichiarato: “Il Congresso vuole costruire un governo di chi ha perso le elezioni, cioè, vale a dire, un golpe. Ci sono molti modi per fare un colpo di Stato. Quello che è successo ieri [si riferisce al suo licenziamento] è stato un golpe blando. I vertici delle istituzioni armate, che devono obbedire al presidente, si incontrano con lui per avallare la rinuncia di un ministro degli Esteri. È un golpe blando o l'inizio di esso. Spero non continui”.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti