Per la Germania (UE) il mercato è libero solo se si impoveriscono gli altri

Per la Germania (UE) il mercato è libero solo se si impoveriscono gli altri

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Certo, “se lo possono permettere”. Ma l’aiuto di 200 miliardi chiama in causa non solo la potenza economica tedesca, non solo il profondo egoismo di un paese che ha fatto il bello è il cattivo tempo dentro l’Ue e che pretende di risolvere a livello nazionale le conseguenze economiche prodotte dalle scelte prese da tutta la comunità di stati europei; mi riferisco alle sanzioni contro la Russia. L'aiuto di 200 miliardi chiama in causa anche la sua capacità di rovesciare una serie di regole che sono state imposte al continente e che hanno modificato in profondità la vita delle persone.

Vengo da un territorio, il Sulcis, in cui la principale industria, di proprietà di una multinazionale americana, ha mantenuto attivi i suoi impianti sino a quando la Regione Sardegna ha sostenuto una parte della spesa energetica. Dopo qualche anno l’Ue ha bloccato questo contributo perché giudicato “aiuto di stato”. Gli impianti sono stati chiusi e, considerando anche l’indotto, alcune migliaia di operai e tecnici sono rimasti a casa. Intere famiglie si sono ritrovate in grave situazione economica. Ho visto amici, parenti e conoscenti improvvisamente senza lavoro.

Con un colpo di mano la Germania decide che per le sue industrie e per i suoi cittadini la regola contro gli aiuti di stato non vale più. Il prezzo dell’energia può essere sostenuto dal bilancio pubblico. Per i tedeschi il mercato è libero nella misura in cui si impoveriscono gli altri. Vorrei proprio sapere cosa hanno da dire a quei lavoratori che per le regole contro gli aiuti di stato si sono ritrovati disoccupati e impoveriti.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina