Perù, Pedro Castillo proclamato presidente

1678
Perù, Pedro Castillo proclamato presidente

Dopo una lunga, quasi infinita, a tratti estenuate attesa, il candidato di sinistra Pedro Castillo, maestro rurale marxista, è stato formalmente dichiarato Presidente eletto del Perù, dalla Corte Elettorale Nazionale del Paese (JNE), dopo un mese di ritardi dovuti alle accuse infondate e mai provate di “brogli” della candidata di estrema destra Keiko Fujimori, figlia del dittatore Alberto.

Alcune ore prima dell'annuncio ufficiale, la JNE aveva dichiarato di aver bocciato le istanze presentate di Fujimori per annullare i risultati del voto del 6 giugno. In risposta, Fujimori ha accettato i risultati, ma ha insistito sul fatto che dichiarare Castillo vincitore è "illegittimo".

“Oggi annuncio che nell'adempimento del mio impegno nei confronti di tutti i peruviani, di Mario Vargas Llosa, della comunità internazionale, riconoscerò i risultati perché è richiesto dalla legge e dalla costituzione che ho giurato di difendere... la difesa della democrazia fa non finisce con la promulgazione illegittima di Pedro Castillo, questa difesa è appena iniziata”, ha detto la candidata sconfitta.

Il conteggio dei voti è terminato settimane fa, ma le autorità hanno ritardato l'annuncio a causa di ostacoli legali posti dalla Fujimori stessa. Tre paesi hanno riconosciuto la vittoria di Castillo una volta contati i voti; Argentina, Bolivia e Nicaragua. 

Il governo del Venezuela ha salutato la vittoria di Castillo con una dichiarazione per celebrare "il successo della storica giornata elettorale svoltasi nella Repubblica del Perù (...) che ha portato all'elezione ineccepibile del professor Pedro Castillo Terrones come nuovo presidente”.

“La massiccia partecipazione del popolo peruviano alle urne è un segno della sua inflessibile volontà democratica in difesa della sovranità popolare”, si legge nella missiva.

Il presidente argentino Alberto Fernández ha ricordato il messaggio pubblicato più di un mese fa per congratularsi con Castillo per la sua elezione a presidente del Perù.

"Voglio rinnovare le mie congratulazioni a Pedro Castillo, che è stato eletto democraticamente e proclamato presidente dei nostri fratelli in Perù", ha commentato l’inquilino della Casa Rosada.

La vicepresidente dell'Argentina, Cristina Fernández de Kirchner, ha pubblicato un messaggio sul suo account Twitter per congratularsi con Castillo "che finalmente oggi è stato proclamato presidente eletto del Perù".

Ai messaggi di congratulazioni si è unito anche l'Esecutivo di Panama, il presidente Laurentino Cortizo ha inviato un saluto al popolo peruviano e ha affermato che con Castillo "continueremo a lavorare su un'agenda di interessi comuni a beneficio di entrambe le nazioni".

Da Cuba, il ministro degli Esteri Bruno Rodríguez ha celebrato il trionfo di Pedro Castillo e si è congratulato con il popolo peruviano per la vittoria elettorale.

Il presidente messicano Andres Manuel López Obrador, si è unito alle congratulazioni a Castillo e le ha estese alle autorità elettorali e al popolo peruviano.

Il presidente dell'Ecuador, Guillermo Lasso, ha augurato a Pedro Castillo di disimpegnarsi con successo nel ruolo di capo dello Stato peruviano, e ha affermato che aspira a rafforzare le relazioni tra i due paesi.

Il vicepresidente boliviano David Choquehuanca ha sottolineato: “Siamo popoli fratelli e abbiamo la grande missione di lavorare insieme per la nostra Patria Grande”. 

Il ministro degli Esteri messicano Marcelo Ebrard ha augurato al nuovo presidente peruviano "il più grande successo. Il Messico lo saluta con tutto l'apprezzamento e la fratellanza".

L'ex presidente boliviano Evo Morales si è espresso attraverso il suo account sul social network Twitter indicando che "finalmente, la JNE ha proclamato il nostro fratello Pedro Castillo presidente del Perù".

"E' il trionfo della dignità e dell'unità del popolo umile sul neoliberismo", ha affermato l'ex capo di Stato.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti