Perché a Cuba in altre città del mondo ci sono state manifestazioni contro il blocco USA?

1174
Perché a Cuba in altre città del mondo ci sono state manifestazioni contro il blocco USA?

Diverse città in tutto il mondo questo fine settimana sono state teatro di manifestazioni in solidarietà con Cuba. La richiesta è quella di rimuovere le sanzioni e il blocco economico che pretendono di strangolare l’isola da oltre 60 anni. Sanzioni che divengono ancora più criminali in epoca di pandemia. In una fase emergenziale dove Cuba nonostante i suoi problemi economici causati dalle sanzioni statunitensi non ha lesinato impegno per aiutare altri paesi in difficoltà. Italia compresa. 

Anche nella stessa Cuba ci sono state manifestazioni. Il lungomare dell'Avana si è riempito questa domenica di bandiere cubane. Un messaggio tricolore sventolava dai finestrini di automobili, motociclette, cocotaxi, biciclette... Manifesti in stampatello, fatti a mano, "gridati", forte e chiaro: «¡No más bloqueo!», «Puentes de amor», «¡Cuba por la Vida!».

Così, in una carovana contro una delle più grandi ingiustizie di tutti i tempi, ieri si sono svegliate L'Avana e più di cinquanta città del mondo, evidenzia il quotidiano Granma. 

Nella capitale, la delegazione, convocata dall'Unione dei Giovani Comunisti (UJC), è partita alle dieci del mattino dal molo galleggiante dell'Avana Vecchia, vicino all'Alameda de Paula, alla Torreón de La Chorrera.

La manifestazione è stata anche dedicata alla celebrazione dell’anniversario di fondazione dell'UJC e dell'Organizzazione dei Pionieri José Martí. 

«La lotta per la giustizia ci unisce», ha affermato il presidente cubano Miguel Díaz-Canel Bermúdez, tramite il suo profilo Twitter, ringraziando tutti i compatrioti e gli amici di tutto il mondo, che questo fine settimana hanno aggiunto la loro voce contro il blocco statunitense a Cuba.

Testimonianze

Il portale CubaSì ha riportato alcune testimonianze di cubani scesi in piazza per affermare il loro diritto a vivere in pace senza le ingerenze nordamericane. 

La studentessa di giurisprudenza Gabriela Solá Miranda ha affermato: «La carovana all'Avana contro il blocco si svolge nel contesto delle carovane internazionali che dimostrano la solidarietà del mondo nella lotta per la revoca del blocco degli Stati Uniti contro Cuba.

Ho detto in diverse occasioni, in ogni evento che organizziamo all'Università dell'Avana, che il ruolo dei giovani rivoluzionari è quello di essere dove siamo necessari, dove siamo più utili, gridando ad alta voce insieme a il popolo cubano "Abbasso il blocco!"

Credo sinceramente che più che influenzare gli Stati Uniti, influenzi noi come popolo, nell'onore di sentirci orgogliosi di poterci unire in breve tempo nella lotta per i diritti, per la cubanità, contro il genocidio e le ingerenze.

Qui c'è una rivoluzione perché abbiamo molte persone disposte a preservarla».

José Julián Díaz Pérez, studente di matematica, spiega: 

«L’idea della carovana nasce da tutta l'ondata di manifestazioni a sostegno di Cuba e contro il blocco che si sta sviluppando in diverse città del mondo nei giorni scorsi. Se molti stranieri si uniscono per lottare per il nostro bene, spesso in condizioni epidemiologiche più complesse, come possiamo smettere di alzare la voce?

Questa, quindi, è la motivazione più grande: rispondere a tutta quella solidarietà. E dico il massimo perché questo è ciò che rende questa attività non rinviabile, anche se dovesse essere messa in discussione in termini di partecipazione di massa, a causa della situazione pandemica. È sempre necessario denunciare il blocco, non solo come pressione perché venga ritirato, ma per capire come reagisce l'imperialismo quando un paese nella sua area di influenza lascia il suo dominio e quando, a maggior ragione, si imbarca nel percorso del socialismo.

Sono piuttosto scettico sul fatto che questo metta all’ordine del giorno la possibilità reale di rimuovere il blocco. Gli Stati Uniti, ultimo esempio di imperialismo, non possono permettere a Cuba di prosperare economicamente. Ciò porterebbe con sé una possibilità di autodeterminazione e cambiamento in tutta l'America Latina e persino nel mondo. L'esempio di Cuba in una situazione economica precaria è un immenso riferimento, cosa sarebbe senza il blocco?

Tuttavia, questo tipo di attività è una primordiale dimostrazione di resistenza, segno che il popolo cubano difende la sua verità e che non è disposto a negoziare il suo progetto di società. È quindi nella riaffermazione della volontà del popolo, nell'evidenza che la cessazione del blocco è una rivendicazione giusta e condivisa, nell'appello alla coscienza del popolo, che queste manifestazioni raggiungono, a mio parere, il loro massimo importanza».

Tra i partecipanti alla carovana cubana anche il giornalista di Juventud Rebelde, Santiago Jerez Mustelier, che ha affermato: 

«È stato un privilegio partecipare a questa carovana che ha visto protagonisti giovani e diverse generazioni di cubani. Questa carovana copriva praticamente l'intero viale del Malecón nella capitale cubana, dal ponte galleggiante a La Chorrera. Pedalavamo per amore e per chiedere la fine di questa politica di blocco ingiusta, crudele e disumana contro il nostro Paese; politica che colpisce la famiglia cubana.

Questa domenica storica, i giovani cubani hanno pedalato con amore, ottimismo e gioia per dare una chiara dimostrazione di sostegno al nostro processo rivoluzionario e dire "No!" al blocco.

Fratelli di altre latitudini hanno fatto lo stesso, da diverse capitali di vari paesi. Dalla mia esperienza giornalistica in questo giorno stavo trasmettendo in diretta per la pagina Facebook di Juventud Rebelde. Diversi utenti provenienti da diverse parti del mondo hanno inviato i loro messaggi e congratulazioni per la lotta che i cubani hanno condotto anche al di fuori del nostro paese.

Non vogliamo più il blocco. Siamo insieme per Cuba. Questa è l'idea di quello che è successo oggi, che è stata una bella e bellissima giornata. Tutte le misure di protezione sanitaria contro Covid-19 sono state rispettate.

Ogni cubano vuole che questa politica di blocco finisca. È stato un giorno speciale che segnerà questa lotta che continueremo a portare avanti. Come ha detto il nostro ministro degli Esteri, che ci accompagnava: “Il blocco deve finire!”».

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti