Perché in Italia proliferano continuamente nuovi partiti e coalizioni?

3859
Perché in Italia proliferano continuamente nuovi partiti e coalizioni?

Una piccola considerazione. Tante persone giustamente si lamentano dall'enorme quantità di partiti e coalizioni che proliferano continuamente in Italia da qualche anno a questa parte. Lamentela legittima, perchè aumenta la confusione nell'elettore. Il punto è che questo fenomeno non è ascrivibile - secondo me - all'egotismo di tanti, troppi leader o presunti tali. Questo fenomeno per me nasconde un male più profondo e più grave: la non contendibilità dei partiti.

I grandi partiti sono retti da élites o congreghe che spesso fanno i giochi nell'ombra e che però si difendono in maniera feroce contro eventuali outsider, portatori di linee politiche diverse. Ecco allora che gli espulsi o gli outsider scelgono la strada di fondarsi il proprio partito ex novo. 

Provate ad immaginare: vi sembra possibile sostenere una linea non filoeuropea e filoatlantica all'interno del PD? Oppure vi pare possibile sostenere una linea non coincidente con il pensiero e gli interessi di Berlusconi (qualunque essi siano) all'interno di Forza Italia? Chiaramente no, immediatamente si verrebbe espulsi dal partito e messi fuori dai giochi. 

Ecco che per questo problema di incontendibilità dei partiti maggiori che si rende necessaria la continua formazione di nuove compagini. E se no, se si fosse come ai tempi della Prima Repubblica semplicemente chi è portatore di una linea politica minoritaria rimaneva all'interno del partito, aveva il diritto ai suoi delegati al congresso e quindi a fare la propria legittima battaglia politica. Cose che oggi sono impensabili. 

La scarsa qualità della nostra democrazia (sempre che si decida di fare lo sforzo di credere di essere in una democrazia) dipende anche da questo fatto, poco indagato, ma secondo me cruciale.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti