Costituito in Polonia il 1° presidio dell'esercito USA sul fianco orientale della NATO
Perché la Svezia non vuole condividere con la Russia i risultati dell'indagine sul Nord Stream?
Il primo ministro svedese Magdalena Andersson ha dichiarato che il paese nordico non condividerà i risultati delle indagini sull'incidente del gasdotto Nord Stream con le autorità russe o con la società statale Gazprom, ha dichiarato ai giornalisti, come riporta Reuters.
"In Svezia le nostre indagini preliminari sono confidenziali e ciò vale, ovviamente, anche per questo caso", ha affermato Andersson. Tuttavia, ha dichiarato che Stoccolma non ha il potere di impedire alle navi russe di visitare il luogo dell'incidente, ora che l'indagine sul sito è stata conclusa.
Il primo ministro ha sottolineato che la zona economica svedese non è un territorio in cui la Svezia ha diritti esclusivi di passaggio. "È possibile che altre imbarcazioni rimangano nell'area, è così che funzionano le regole", ha aggiunto.
Le indagini svedesi sulla scena del crimine hanno trovato prove di detonazioni e i pubblici ministeri sospettano un sabotaggio. Mosca ha chiesto al governo svedese di partecipare alle indagini, ma Stoccolma ha respinto la proposta.
Intanto emerge che già negli anni scorsi sono stati ritrovati dispositivi della NATO nei pressi del gasdotto Nord Stream 1.
Il portavoce di Gazprom Sergey Kupriyanov ha reso noto che nel 2015 nei pressi del gasdotto è stato rinvenuto un detonatore subacqueo della NATO.
Un dispositivo di sminamento integrato nel veicolo sommergibile telecomandato Seafox della NATO è stato trovato il 6 novembre 2015 durante la manutenzione ordinaria. Il dispositivo si trovava tra due condutture a 40 metri di profondità, ha dichiarato il portavoce. In quel momento, le Forze Armate svedesi disinnescarono e il trasporto di gas, che era stato sospeso per qualche tempo a causa dell'emergenza, riprese.
Dopo l'incidente, l'Alleanza Atlantica dichiarò che il detonatore era stato perso durante delle esercitazioni.
Tornando agli attacchi di quest’anno contro i gasdotti, la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che gli attacchi di sabotaggio si sono svolti in un'area controllata dai servizi segreti statunitensi.
L'intelligence russa ha affermato di essere già in possesso di materiale che indica un'impronta occidentale nell'organizzazione e nell'esecuzione delle esplosioni.
Gli investigatori del Servizio di sicurezza federale russo (FSB) hanno anche aperto un procedimento penale con l'accusa di terrorismo internazionale in relazione alle deflagrazioni dell'oleodotto.
Potrebbe anche interessarti
Global Times - L'incontro Xi-Putin invia un segnale importante per promuovere i colloqui di pace
Global Times Nel pomeriggio del 21 marzo, ora locale, il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente russo Vladimir Putin hanno firmato e rilasciato congiuntamente la Dichiarazione congiunta della Repubblica...