Perché la Svezia non vuole condividere con la Russia i risultati dell'indagine sul Nord Stream?

6888
Perché la Svezia non vuole condividere con la Russia i risultati dell'indagine sul Nord Stream?

Il primo ministro svedese Magdalena Andersson ha dichiarato che il paese nordico non condividerà i risultati delle indagini sull'incidente del gasdotto Nord Stream con le autorità russe o con la società statale Gazprom, ha dichiarato ai giornalisti, come riporta Reuters.

"In Svezia le nostre indagini preliminari sono confidenziali e ciò vale, ovviamente, anche per questo caso", ha affermato Andersson. Tuttavia, ha dichiarato che Stoccolma non ha il potere di impedire alle navi russe di visitare il luogo dell'incidente, ora che l'indagine sul sito è stata conclusa.

Il primo ministro ha sottolineato che la zona economica svedese non è un territorio in cui la Svezia ha diritti esclusivi di passaggio. "È possibile che altre imbarcazioni rimangano nell'area, è così che funzionano le regole", ha aggiunto.

Le indagini svedesi sulla scena del crimine hanno trovato prove di detonazioni e i pubblici ministeri sospettano un sabotaggio. Mosca ha chiesto al governo svedese di partecipare alle indagini, ma Stoccolma ha respinto la proposta.

Intanto emerge che già negli anni scorsi sono stati ritrovati dispositivi della NATO nei pressi del gasdotto Nord Stream 1. 

Il portavoce di Gazprom Sergey Kupriyanov ha reso noto che nel 2015 nei pressi del gasdotto è stato rinvenuto un detonatore subacqueo della NATO. 

Un dispositivo di sminamento integrato nel veicolo sommergibile telecomandato Seafox della NATO è stato trovato il 6 novembre 2015 durante la manutenzione ordinaria. Il dispositivo si trovava tra due condutture a 40 metri di profondità, ha dichiarato il portavoce. In quel momento, le Forze Armate svedesi disinnescarono e il trasporto di gas, che era stato sospeso per qualche tempo a causa dell'emergenza, riprese.

Dopo l'incidente, l'Alleanza Atlantica dichiarò che il detonatore era stato perso durante delle esercitazioni.

Tornando agli attacchi di quest’anno contro i gasdotti, la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che gli attacchi di sabotaggio si sono svolti in un'area controllata dai servizi segreti statunitensi. 

L'intelligence russa ha affermato di essere già in possesso di materiale che indica un'impronta occidentale nell'organizzazione e nell'esecuzione delle esplosioni.

Gli investigatori del Servizio di sicurezza federale russo (FSB) hanno anche aperto un procedimento penale con l'accusa di terrorismo internazionale in relazione alle deflagrazioni dell'oleodotto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti