Perché l'Unione Europea ha così paura di Sputnik V contro il COVID-19?

8512
Perché l'Unione Europea ha così paura di Sputnik V contro il COVID-19?

 

Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha annunciato che il suo paese avrebbe importato lotti del vaccino russo per completare gli studi clinici, studiarlo e ottenere una licenza per la distribuzione. La risposta dell'Unione europea è stata chiara, con una chiara minaccia all'Ungheria.

Il No all'importazione del vaccino contro il coronavirus russo rappresenterebbe "un grave pericolo per la sicurezza sanitaria dell'organizzazione".

Ci sarebbe da ridere già così a pensare alle decine e decine di paesi che hanno già firmato contratti con la Russia.
 
Reuters che riporta la notizia attraverso un portavoce della Commissione europea sottolinea come l'Ungheria potrebbe minacciare la sicurezza europea con l'importazione e l'applicazione del vaccino russo Sputnik V contro il nuovo coronaviru. E aggiunge - l'aspetto più inquietante - "potrebbe minare la dipendenza da altri vaccini", sottolineando come prima il vaccino debba avere l'autorizzazione dell'EMA, il supervisor europeo. 

Ma la domanda è: perché i burocrati europei sanno per certo che non l'avrà quest'autorizzazione?

E poi: L'obiettivo è sconfiggere il Covid o gonfiare le speculazioni delle multinazionali Usa del farmaco?

Domande retoriche chiaramente per quel mostro noto come Unione Europea che ha una paura enorme del fatto che Russia, Cina e Cuba considerino i loro vaccini - già acquistati e in sperimentazione in decine e decine di paesi in tutto il mondo tra cui Israele (sic!) - "patrimonio globale dell'umanità".

Un bene pubblico dell'umanità, qualcosa di davvero intollerante per i burocrati di Bruxelles.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti