Perché nessuno 'a sinistra' condanna il nuovo attacco alla Siria?

12694
Perché nessuno 'a sinistra' condanna il nuovo attacco alla Siria?

 

Ma perché nessuno protesta contro l’attacco missilistico alla Siria e il conseguente abbattimento, intenzionalmente indotto dagli israeliani, di un aereo russo?


Di certo, non c’era da sperare in chissà quali manifestazioni oceaniche o in qualche comunicato della Farnesina, ma appare davvero scandaloso che (quasi) nessuno “a sinistra” si sia sentito in dovere di condannare il nuovo raid contro la Siria, condotto DOPO che si era arrivati ad un accordo per scongiurare un bagno di sangue per la liberazione di Idlib. Un attacco finalizzato a ridimensionare gli indubbi successi diplomatici di Putin, a ridare fiducia ai jihadisti ancora in Siria, a sostenere quel processo di balcanizzazione della Siria così voluto dalla Francia e, soprattutto, da Israele.


Già, ma perché, neanche su Facebook, i tanti esponenti del movimento filopalestinese o – poniamo - Potere al Popolo, che fieramente si dichiarano contro Israele, non hanno speso una sola parola di condanna contro il raid? Sostanzialmente perché, a partire dai tempi della guerra alla Libia, l’informazione non è più veicolata da sempre più screditati mas media, ma da blasonate ONG, luce degli occhi di tanti attivisti della “sinistra antagonista”. Passa così la narrazione non già di una guerra di liberazione condotta da un popolo, quello siriano, che, per non fare la fine di quello libico, chiama chi vuole in suo soccorso, ma di un “conflitto tra superpotenze” con un Putin messo sullo stesso piano di Macron, Erdogan, Netanyahu o Trump.


Di riflesso, c’è un'altra parte della sinistra antagonista (anche se, sciaguratamente, etichettata come “rosso-bruna”) che pretenderebbe una immediata rappresaglia dalla Russia e un conseguente, probabile, conflitto nucleare. Ad essa consigliamo queste considerazioni di Sun Tzu, riportate dal ricercatore e giornalista Tony Cartalucci, qui sintetizzate:


Anche nel 2015, quando la Turchia abbatté un aereo russo furono in molti a chiedere una immediata rappresaglia accusando, infine, di codardia la Russia che, si astenne dal farla. (…). Bisogna, tuttavia, tenere presente che la vendetta non è utile per la strategia orientata alla vittoria. L’antico signore della guerra cinese e stratega Sun Tzu nel suo trattato senza tempo, “L’arte della guerra”, metteva in guardia i generali contemporanei e futuri sui pericoli delle emozioni a scapito della strategia, dicendo: “non muoverti se non vedi un vantaggio; non usare le tue truppe a meno che non ci sia qualcosa da guadagnare; non combattere a meno che la posizione sia critica. Nessun sovrano dovrebbe mettere le truppe in campo solo per gratificare le proprie viscere; nessun generale dovrebbe combattere una battaglia semplicemente per dispetto. Se è a tuo vantaggio, fai una mossa in avanti; se no, rimani dove sei. La rabbia può cambiare in gioia; la rabbia può essere sostituita dal contenimento.”


Citare Sun Tzu in un sito antimilitarista? Forse non abbiamo tutti i torti.

 

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti