'Petrolio per vaccini': la proposta del Venezuela

953
'Petrolio per vaccini': la proposta del Venezuela

Le azioni da intraprendere per contrastare una pandemia sono molteplici. Tra queste spicca sicuramente l’immunizzazione della popolazione tramite vaccinazione. Non tutti i paesi però hanno le necessarie capacità di acquisire i sieri necessari. Il Venezuela, ad esempio, è gravato da pesanti e illegali sanzioni unilaterali imposte dagli Stati Uniti che tengono sequestrati i fondi del paese. Risorse che servirebbero a Caracas per acquisire medicinali, strumenti sanitari, vaccini.  

A tal proposito il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolas Maduro, ha proposto un meccanismo di scambio ‘petrolio per vaccini’ in modo che il paese sudamericano possa acquisire tutte le dosi necessarie di siero per immunizzare la popolazione venezuelana. 

“Il Venezuela ha le petroliere pronte, i clienti, pronti ad acquistare petrolio da noi, userebbe una parte della sua produzione per comprare i vaccini (…). Abbiamo dignità e risorse. Con questo meccanismo acquisiremmo il 100% dei vaccini di cui il Paese ha bisogno, anche quelli che non possono essere presi attraverso il sistema Covax”, ha affermato il presidente venezuelano in una giornata dedicata al bilancio del contrasto alla pandemia. 

Attraverso il sistema dell’ONU, Covax, il Venezuela acquisirà circa 2.400.000 vaccini, con le risorse che saranno reperite dai fondi del Venezuela bloccati nelle banche straniere: “Il Venezuela ha le risorse per il meccanismo Covax. Stiamo agendo in due modi: uno è la richiesta giudiziaria che le risorse sequestrate del Venezuela vengano sbloccate dalla banche straniere e che i vaccini di cui il Venezuela ha bisogno siano pagati”.

Se il blocco dovesse permanere e impedire al Venezuela di acquisire tutte le dosi necessarie per procedere all’immunizzazione completa della popolazione, lo scambio proposto da Maduro, ‘petrolio per vaccini’, consentirebbe al paese sudamericano di acquisire tutte le dosi necessarie. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti