Pino Arlacchi - Siria, il rischio di un "catastrofico successo"

6097
Pino Arlacchi - Siria, il rischio di un "catastrofico successo"

 

di Pino Arlacchi* - Fatto Quotidiano 12 dicembre 2024

   

La fulminea caduta del regime di Assad ha consegnato alla Turchia e agli USA una vittoria tattica che potrebbe trasformarsi in un complesso rompicapo strategico. Gli Stati Uniti sono esposti al rischio di un “catastrofico successo”, come quello profilatosi dieci anni fa e non ottenuto durante la guerra civile per via dell’intervento di Russia ed Iran a sostegno di Assad. Mentre Erdogan si trova nella delicata posizione di dover gestire il successo in modo da non compromettere i faticosi equilibri regionali costruiti negli ultimi anni, in particolare il recente asse Ankara-Mosca-Teheran. 

Questo triangolo strategico, emerso negli ultimi anni come contrappeso all'influenza occidentale in Medio Oriente, si è consolidato attorno a interessi convergenti: la comune opposizione all'egemonia americana nella regione, la gestione coordinata delle risorse energetiche, e la condivisa preoccupazione per i movimenti separatisti. La partnership, pur non priva di tensioni, ha permesso ai tre attori di coordinare le proprie politiche su questioni chiave, dalla gestione dei flussi commerciali alle risposte alle sanzioni occidentali.

La questione curda emerge come il solito nodo spinoso. Il crollo del regime di Damasco ha creato un vuoto di potere nelle regioni settentrionali della Siria, dove le forze curde tenteranno di consolidare la propria autonomia. Una prospettiva inaccettabile per Ankara. Ma un intervento militare turco troppo aggressivo in queste aree rischierebbe di compromettere il delicato rapporto con Russia e Iran.

L’ accettazione obtorto collo del nuovo assetto a Damasco da parte di Mosca e Teheran non deve trarre in inganno: entrambi mantengono interessi vitali in Siria. La Russia considera cruciale il mantenimento della sua presenza navale a Tartus, mentre l'Iran vede nella Siria un elemento chiave del proprio "arco sciita". Entrambi non accetteranno passivamente un'eccessiva influenza turca nell'area.

La questione della ricostruzione aggiunge ulteriore complessità al quadro. La Siria necessita di investimenti colossali per risollevarsi da oltre un decennio di devastazione. I gruppi sunniti vittoriosi con il sostegno occidentale non dispongono di alcuna risorsa propria da mettere in campo. La Turchia potrebbe giocare un ruolo chiave in questo processo, ma dovrà coordinare i propri sforzi con Russia e Iran, che vedono nella ricostruzione un'opportunità per mantenere la propria influenza sul paese.

Ma la maggiore preoccupazione per tutti è la natura dei gruppi vincenti. Ribattezzati come "insorti moderati”, essi non sono emersi dalle ceneri di formazioni jihadiste. Sono vecchie conoscenze della CIA, del Qatar e della Turchia rimaste tali e quali. La forza più in vista, Hayat Tahir al-Sham, HTS, non è altro che un Al-Nusra col nome cambiato. Sulla testa del suo capo pende una taglia americana di 10 milioni di dollari. Nonostante dichiarazioni di tolleranza, moderazione e disponibilità allo scioglimento, queste formazioni mantengono un'ideologia radicale. La loro fedeltà agli sponsor occidentali è altrettanto opportunistica di quella dei loro predecessori storici in Afghanistan e altrove. Esse vogliono costruire uno stato islamico al confine con Israele. Per gestire queste forze senza alienarsi Stati Uniti, Russia e Iran, Erdogan dovrà usare dosi concentrate del suo doppiogiochismo.

Lo scenario più favorevole per la Turchia, per l’Occidente e per la Russia sarebbe l'effettiva implementazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza ONU votata all’unanimità, che prevede la formazione di un governo inclusivo che porti alle elezioni e garantisca sia il contenimento delle ambizioni curde che il mantenimento degli equilibri regionali. La strada verso questo obiettivo, però, è irta di ostacoli difficilmente sormontabili. Curdi e sunniti vittoriosi non saranno inclini a compromessi significativi, mentre le minoranze religiose siriane - alawiti, cristiani, drusi - guardano già con apprensione al nuovo corso.

Lo scenario alternativo di una prolungata turbolenza è al momento quello più probabile. Un mosaico di milizie in competizione tra loro potrebbe trasformare la Siria in un Afghanistan anni ’90, con ripercussioni negative sulla sicurezza regionale. Per la Turchia, che condivide un lungo confine con la Siria, questa prospettiva è particolarmente allarmante e potrebbe minare la sua stessa stabilità interna. 

Erdogan si trova quindi di fronte a scelte strategiche cruciali. Dovrà calibrare con estrema attenzione l'uso della propria influenza sugli ex-terroristi vincitori per non incorrere nel “catastrofico successo” vagheggiato dieci anni fa dagli analisti. Il successo o il fallimento di questo equilibrismo turco potrebbe determinare non solo il futuro della Siria, ma anche i nuovi assetti dell'intero Medio Oriente.

In questo puzzle, il disimpegno americano dichiarato da Trump potrebbe rappresentare un elemento di stabilizzazione. La riduzione degli attori esterni coinvolti nel teatro siriano potrebbe semplificare il quadro strategico, facilitando il raggiungimento di nuovi equilibri regionali. Significativamente, nessuno degli attori principali - dalla Turchia all'Iran, dalla Russia ai gruppi ex-ribelli - sembra particolarmente interessato a mantenere una presenza americana nell'area. La convergenza su questo punto potrebbe favorire dinamiche regionali più gestibili, basate su interessi concreti piuttosto che su agende geopolitiche globali. 

 

* Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

Pino  Arlacchi

Pino Arlacchi

Ex vice-segretario dell'Onu. Il suo ultimo libro è "Contro la paura" (Chiarelettere, 2020)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Un nuovo 8 Settembre? di Giuseppe Masala Un nuovo 8 Settembre?

Un nuovo 8 Settembre?

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L’ERA DEI QUISLING L’ERA DEI QUISLING

L’ERA DEI QUISLING

L'Europa tra l'incudine ed il martello di Giuseppe Giannini L'Europa tra l'incudine ed il martello

L'Europa tra l'incudine ed il martello

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA di Michelangelo Severgnini LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il presidente Mattarella non ricorda? di Michele Blanco Il presidente Mattarella non ricorda?

Il presidente Mattarella non ricorda?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti