Pompeo ci lascia i compitini a casa scritti su Repubblica

10104
Pompeo ci lascia i compitini a casa scritti su Repubblica


di Aurelio Armellini
 
 
Dopo la batosta presa da uno stato sovrano, il Vaticano, e dopo aver impartito ordini alla sua colonia italica, l'ex capo della Cia può finalmente tornare nel suo disastrato paese. Non prima però di averci assegnato i compitini a casa per i prossimi mesi e averci ricordato con le cattive di non sfidare più la madrepatria con velleità da nazione indipendente. Altrimenti Mike torna in Italia. Ad abbaiare.
 
Quale terreno più ideale, amico e servizievole per Pompeo del giornale della Fiat-Chrysler in particolare del suo direttore jihad-atlantista Maurizio Molinari?

Ed ecco qui che il povero Mike deve chinare la testa al Vaticano di quel Papa che si oppose con fermezza alle "bombe intelligenti" già pronte contro il governo di Damasco sui falsi rapporti delle "armi chimiche di Assad". "Noi abbiamo gli stessi obiettivi ma con approcci differenti", con la Santa Sede che non si è piegata all’improvvisato teologo della Cia e proseguirà nel disgelo delle relazioni con la Cina. Try again Mike!
 
Ma veniamo alle note dolenti e alla brutta figura fatta dal governo Conte. L'arroganza di Pompeo tramite Molinari arriva a sancire come sulla "minaccia cinese" e contro gli "atti predatori del regime cinese" il buon Mike ha avuto le rassicurazioni che l'"Italia sta dalla parte degli Stati Uniti". Del resto, il silenzio del premier Conte e il ministro degli esteri Di Maio alle incredibili dichiarazioni sovversive e bellicose contro il partito comunista cinese e il governo di Pechino dell'ex direttore della Cia erano stati già eloquenti. E questo mentre l'interscambio con la Cina, paese sovrano e leale che sta rispettando gli accordi siglati a Marzo (governo Conte 1) con il Memorandum - tiene letteralmente in vita intere filiere dell'economia italiana. Ma non dite nulla a Molinari...
 
Non una domanda chiaramente sulle bombe nucleari presenti nel nostro territorio per le mire imperialiste di un paese in guerra in 223 anni dei suoi 245 anni di storia. Non una domanda sulle criminali sanzioni ed embarghi che anche in epoca pandemia mondiale si accaniscono contro popolazioni che hanno il solo torto di cercare una via indipendente e sovrana di sviluppo. Non una domanda sulle decine di golpe e guerre degli ultimi anni. Non una domanda sull’invasione della Libia e i danni prodotti alle popolazioni di Iraq, Iran, Yemen, Siria, Ucraina, Venezuela, Bolivia…. per citare solo i casi più recenti. Non una domanda, infine, su un modello finanziario economico che produce povertà, sottosviluppo e disoccupazione. Solo sinofobia e jihadatlantismo da parte del direttore di Repubblica, preoccupato, quello sì del futuro della Nato. E quando Pompeo lo rassicura con l'aumento della presenza militare ad Aviano può tranquillizzarsi. L'intervista è finita. Ah chiaramente una decisione presa senza che voi siete stati chiamati ad esprimervi, senza che il Parlamento ne sappia nulla, ma questo lo sapete già… E' la democrazia, bellezza!
 
Con la cessione del Porto di Trieste ai tedeschi e con nuove forze di occupazione Usa in arrivo, l'Italia si appresta a buttare altri 20 anni da colonia sottosviluppata di euro e Nato. La domanda ora la dovete fare a voi stessi: siete ancora disposti a tollerarlo senza neanche un minimo scatto di orgoglio nazionale?
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti