Primo viaggio ufficiale della Truss: al centro l'impegno per sostenere l’Ucraina

1347
Primo viaggio ufficiale della Truss: al centro l'impegno per sostenere l’Ucraina

 

Il primo ministro britannico Liz Truss si impegnerà in un vertice delle Nazioni Unite a raggiungere o superare i 2,3 miliardi di sterline (2,6 miliardi di dollari) di aiuti militari per l’Ucraina nel prossimo anno, raddoppiando il suo sostegno a Kiev.

Truss, durante la sua prima visita internazionale come primo ministro, farà appello ad altri leader dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York per aiutare a porre fine alla morsa dell'energia russa sull'Europa, dicendo che ha permesso a troppe vite di essere "manipolate".

Il suo viaggio a New York, poche ore dopo il funerale della regina Elisabetta, è il primo evento importante al quale parteciperà la politica britannica, dopo il periodo di lutto nazionale per la morte della Regina Elisabetta II

Oltre ad armare l’Ucraina, la premier dovrà anche definire un nuovo pacchetto di sostegno energetico per le imprese, un piano per aiutare il servizio sanitario nazionale e tagli fiscali tanto promessi.

A New York, domani, Truss incontrerà il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, dove la leader britannico prometterà nuovamente il suo sostegno all'Ucraina che, secondo lei è riuscita a respingere le forze russe con l'aiuto dell'esercito occidentale.

"Il mio messaggio al popolo ucraino è questo: il Regno Unito continuerà ad essere con voi in ogni fase del percorso. La vostra sicurezza è la nostra sicurezza", ha dichiarato nel suo primo discorso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti