Profilo: Xi Jinping, uomo di cultura

Profilo: Xi Jinping, uomo di cultura

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Traduzione da Xinhua e Introduzione a cura di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Il compagno Xi Jinping citò, nel dicembre 2023, una splendida frase di Mao Zedong, e cioè "dobbiamo sempre lottare! Dobbiamo sempre andare avanti! Il nostro mondo dorato, luminoso e splendido è davanti a noi": si tratta di  un lato  importante della poliedrica e vastissima cultura di Xi Jinping, segretario generale del partito comunista cinese, oltre che della sua efficace praxis concreta secondo la quale "la migliore eredità della storia è creare una nuova storia", come illustra l'articolo che segue.

---

In vista del Capodanno lunare cinese, il Paese è stato impegnato a organizzare vari eventi culturali per abbracciare questa nuova tendenza.

Nella provincia orientale dello Zhejiang, un museo ha affascinato i turisti con la tecnologia AR, facendo rivivere scene di vita quotidiana e di lavoro di 8.000 anni fa. Nella provincia nordoccidentale dello Shaanxi, i visitatori dei musei hanno la possibilità di assaporare le delizie culinarie tradizionali raffigurate negli antichi poemi cinesi.

Nel frattempo, a Pechino, i membri di un nuovo comitato di film di fantascienza stanno facendo i preparativi per il prossimo film di successo, dopo il fenomenale successo di "The Wandering Earth", per offrire al pubblico un'alternativa ai film di fantascienza di Hollywood.

A gennaio, un importante incontro politico sulla comunicazione pubblica ha acclamato il pensiero culturale di Xi, affermando che esso “fornisce solide garanzie ideologiche, potente ispirazione e condizioni culturali favorevoli per rendere la Cina un Paese più forte e ringiovanire la nazione cinese su tutti i fronti”.

Il Partito Comunista Cinese (PCC), nato oltre un secolo fa in seguito al Movimento della Nuova Cultura e alla diffusione del Marxismo nel Paese, è sempre stato orgoglioso della propria essenza culturale. Ora, sotto la guida di Xi, il Partito sta attingendo alla cultura per migliorare la propria governance e guidare la modernizzazione della Cina.

UN APPASSIONATO DI CULTURA

Xi è nato nel 1953 in una famiglia di rivoluzionari. Da bambino è stato fortemente ispirato dalla cultura tradizionale cinese. Ha detto che non avrebbe mai dimenticato la storia di Yue Fei, raccontata da sua madre. Yue era un comandante militare patriottico del XII secolo la cui madre aveva tatuato sulla schiena "servire il paese con la massima devozione", una frase che incarna "Zhong", o lealtà, nella filosofia confuciana. Xi si è posto l'obiettivo della vita di seguire questo motto.

Xi ha detto che leggere è il suo hobby preferito. I suoi insegnanti di scuola lo ricordano come uno studente eccezionale con la passione per la lettura della letteratura classica, in particolare come un fan di Du Fu, un famoso poeta realista della dinastia Tang (618-907).

Alla fine degli anni '60, Xi fu inviato da Pechino a Liangjiahe, un piccolo villaggio nella provincia dello Shaanxi sull'altopiano del Loess, come "giovane istruito" per impegnarsi in ardui lavori agricoli. Trasportando un'intera scatola di libri al villaggio, Xi si è immerso in un viaggio di lettura diversificato, esplorando opere dai capolavori della letteratura cinese a quelli di Shakespeare e Tolstoj, e da "Serve the People" del presidente Mao a "Das Kapital" di Karl Marx.

Circa 40 anni dopo, l’uomo che leggeva fino a tarda notte sotto la fioca luce di una lampada a cherosene in una grotta si trovava su un podio nella sede dell’UNESCO come presidente della Cina, condividendo le sue opinioni su cultura e civiltà. "Si è rivolto a poeti e scrittori famosi per evidenziare la lunga storia del suo paese e l'importanza della diversità culturale", secondo quanto riportato dai media.

Xi si riferisce a Liangjiahe come alla sua “università” dove ha imparato le virtù tradizionali della Cina. Durante i suoi sette anni in questo villaggio, Xi ha sopportato una vita difficile e ha condiviso lavoro e pasti con i poveri locali. Ricorda vividamente la generosità degli abitanti del villaggio, mentre impartivano preziose lezioni sulla vita e sul lavoro e condividevano quel poco che avevano.

In cambio, Xi ha dimostrato la stessa gentilezza. Condivideva le sue razioni per aiutare i bisognosi, offriva le sue scarpe di ricambio a un giovane abitante del villaggio che ne era sprovvisto, regalava il suo cappello a qualcuno che ne era privo quando faceva freddo e regalava generosamente libri e quaderni a coloro che amavano leggere e imparare. Gli abitanti del villaggio usavano "Ren Yi", o benevolenza e rettitudine, i più alti standard di rettitudine morale tradizionale, per lodare il giovane.

Il contadino Liang Yujin, ormai settantenne, ricordava di aver fatto visite senza preavviso a Xi in quattro occasioni dopo che Xi aveva lasciato Liangjiahe. Già funzionario di alto rango, Xi accolse Liang a casa sua e mangiarono i pasti preparati da sua moglie, Peng Liyuan. Liang portò miglio, zucche e patate dolci per Xi e, in cambio, Xi gli offrì tè e pasticcini. "Ha chiesto di ogni famiglia del villaggio", ha detto Liang.

Nel 1982, Xi iniziò a lavorare a Zhengding, una contea storica nella provincia di Hebei, prima come vice capo del Partito e poi come capo del Partito. Dopo aver scoperto due antiche robinie sul posto di lavoro, ne fece verificare l'età e le fece recintare per proteggerle. Ha inoltre avviato un'indagine completa delle reliquie culturali in tutta la contea e sono iniziati gli sforzi di conservazione olistica.

La profonda passione di Xi per la storia e la cultura era così intensa che, a un certo punto, prese in considerazione l'idea di dedicarsi all'archeologia; tuttavia, questo interesse andava oltre il semplice fascino personale.

Condivide spesso un antico proverbio cinese con funzionari e amici stranieri, sostenendo l’uso della storia come bussola per gli sforzi presenti e futuri. Ritiene che trarre lezioni dalla tradizione sia determinante nella formulazione di decisioni politiche.

Situate nella provincia di Zhejiang, le rovine archeologiche di Liangzhu, ora patrimonio mondiale dell'UNESCO, erano circondate da campi minerari all'inizio degli anni 2000. L'eccessivo inquinamento da polvere industriale e rumore ha trasformato l'intera area in quella che Jiang Weidong, un funzionario del comitato di gestione del sito, ha descritto come "qualcosa di simile a una zona di guerra".

Dopo aver appreso di questa situazione nel luglio 2003, Xi, allora capo del Partito dello Zhejiang, ordinò prontamente la chiusura delle miniere. La sua dedizione verso Liangzhu durò nei decenni successivi. Quando gli archeologi confermarono il significato di Liangzhu come testimonianza di 5.000 anni di civiltà cinese, diedero istruzioni meticolose per la sua protezione. Nel suo messaggio di congratulazioni al Forum inaugurale di Liangzhu lo scorso anno, Xi ha salutato il sito come un tesoro delle civiltà del mondo.

Da quando ha assunto il ruolo di leader del Partito – segretario generale del Comitato Centrale del PCC – nel 2012, Xi ha emanato oltre 170 istruzioni significative riguardanti le reliquie culturali, l’archeologia e il patrimonio culturale immateriale. Ha inoltre condotto oltre 100 ispezioni in loco di siti storici e culturali.

Xi nutre anche un profondo amore per la “cultura rossa”. Nel corso degli anni ha visitato quasi tutti i siti storici significativi legati a capitoli critici del passato rivoluzionario. Queste località includono un lago nello Zhejiang, dove si tenne il primo Congresso Nazionale del PCC nel 1921, e Fragrant Hills nella periferia di Pechino, dove gli anziani leader del Partito gettarono le basi per la fondazione della Nuova Cina.

"Mentre viaggi verso il successo, ricorda da dove veniamo", ha detto Xi.

È un fan delle ricche culture umane. Parlando dei suoi lunghi viaggi in giro per il mondo, Xi ha detto: "Approfondire le diverse civiltà nei cinque continenti mi dà la massima gioia".

Da quando ha assunto la presidenza, Xi ha visitato oltre 70 paesi. In Grecia, ha discusso un'antica frase cinese sul fermare le guerre e la contemplazione della guerra e della pace da parte di Atena. Ha tracciato paralleli tra il tè cinese e la birra belga in Belgio, sottolineando il valore di apprezzare culture diverse. In Messico, ha mostrato un vivo interesse per le somiglianze tra elementi della civiltà Maya ed elementi cinesi come il drago. Nel Tempio di Luxor in Egitto, ha parlato delle origini e degli sviluppi delle antiche civiltà.

Xi ha anche condiviso riflessioni personali sulla letteratura, come le sue impressioni su "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway e le sue esperienze visitando luoghi associati a Hemingway a Cuba.

Le persone che hanno familiarità con Xi dicono che la sua educazione culturale ha profondamente influenzato il suo forte senso di idealismo e il suo approccio pragmatico al lavoro. Si riferisce spesso alla filosofia di "Zhi Xing He Yi", o "unità di conoscenza e azione", sostenuta dall'antico filosofo cinese Wang Yangming (1472-1529), e la considera un'essenza della cultura tradizionale cinese.

ARTE DI GOVERNARE

Nel 2012, Xi ha incorporato il concetto di “fiducia culturale” nel rapporto al 18° Congresso nazionale del PCC. Successivamente integrò questo concetto nelle "Quattro confidenze" del socialismo con caratteristiche cinesi, descrivendo la fiducia culturale come una "forza più fondamentale, più profonda e più duratura".

"Senza piena fiducia nella nostra cultura, senza una cultura ricca e prospera, la nazione cinese non sarà in grado di ringiovanire", ha affermato.

Mentre il mondo sta attraversando profondi cambiamenti mai visti in un secolo, Xi ha guidato la Cina in una nuova era.

I teorici ritengono che le gravi sfide che il Paese deve affrontare nel 21° secolo richiedano una rinascita culturale per ricostruire l’identità nazionale nel mondo post-Guerra Fredda, dove diverse civiltà e sistemi di valori competono e coesistono. Dicono addirittura che l’ascesa e la caduta dei principali paesi negli ultimi 500 anni siano il risultato della forza delle culture.

Xi ha coltivato la fiducia nella cultura cinese al servizio del ringiovanimento della nazione e, secondo gli osservatori, ha stabilito una barriera impenetrabile contro gli elementi negativi della cultura occidentale.

Il 1° luglio 2021, quando il Partito ha celebrato il suo centenario, Xi ha proposto “due integrazioni”, sottolineando la necessità di “integrare i principi fondamentali del marxismo con le realtà specifiche della Cina e la raffinata cultura tradizionale”. La “seconda integrazione” – quella con una raffinata cultura tradizionale – rappresenta una profonda “reazione chimica” e l’emancipazione della mente, ha detto Xi.

Nel giugno 2023, in un incontro chiave sull’eredità culturale e lo sviluppo a Pechino, Xi ha riassunto cinque caratteristiche distintive della civiltà cinese, sottolineandone l’eccezionale continuità, innovazione, unità, inclusività e natura pacifica.

Più di un mese dopo l’incontro, Xi ha visitato il sito archeologico di Sanxingdui nella provincia del Sichuan. Durante la sua visita, si è preso il tempo per esaminare i dettagli dei manufatti risalenti a migliaia di anni fa.

"Da dove vengono?" chiese.

"Hanno avuto origine dalla culla delle civiltà del fiume Yangtze e del fiume Giallo, e sono nati dalle creazioni innovative degli antichi popoli locali", ha risposto il docente.

Alla fine del 2023, quando Xi consegnò il suo messaggio di Capodanno dal suo ufficio nel centro di Pechino, sulla sua libreria era esposta una fotografia di lui che osservava con grande attenzione i manufatti di Sanxingdui.

Il Pensiero di Xi Jinping sulla cultura, presentato formalmente nell’ottobre 2023, comprende diversi aspetti chiave, tra cui il rafforzamento della leadership del Partito sulla comunicazione pubblica e la cultura e la promozione della trasformazione creativa e dello sviluppo innovativo della raffinata cultura tradizionale cinese.

I teorici affermano che l'affermazione del pensiero dimostra che la fiducia storica e culturale del Partito ha raggiunto nuove vette.

"Se non ci fossero 5.000 anni di civiltà cinese, da dove verrebbero le 'caratteristiche cinesi'? E se non fosse per queste caratteristiche cinesi, come potremmo avere oggi il percorso di successo del socialismo con caratteristiche cinesi?" Xi ha detto una volta.

I teorici sostengono che Xi sia il pioniere di un nuovo modo di governare il Paese facendo leva sulla cultura.

Xi crede fermamente nel materialismo storico marxista, che vede le masse come creatrici della storia. Egli eleva l'antica convinzione di "Min Wei Bang Ben" - che significa "le persone sono il fondamento del paese; con una solida base, il paese è in pace" - al principio del Partito di "mettere le persone al primo posto".

Dopo aver guidato la Cina all’eliminazione della povertà assoluta, Xi punta al prossimo obiettivo: la prosperità comune.

"La prosperità comune è un obiettivo fondamentale del marxismo ed è stato anche un obiettivo fondamentale del popolo cinese fin dai tempi antichi", ha detto Xi ai funzionari del Partito, citando antichi filosofi. Confucio disse: "Il problema non sta nella scarsità ma nella distribuzione ineguale; non nella povertà ma nell'insicurezza", e Mencio invitò le persone a "prendersi cura degli anziani e dei bambini degli altri come si prendono cura dei propri".

"Il nostro obiettivo è allo stesso tempo stimolante e semplice. In definitiva, si tratta di offrire una vita migliore alle persone", ha affermato Xi.

Unisce la filosofia di governo del Partito secondo cui "il paese appartiene al popolo e il popolo è il fondamento del paese" con l'idea tradizionale che "l'ascesa o la caduta di un potere politico dipende dal fatto che soddisfi la volontà del popolo".

Nel suo primo giorno in carica come massimo funzionario del Partito, Xi ha citato un proverbio cinese per invocare una “ferrea autodisciplina” e ha lanciato la più vasta campagna anti-corruzione nella storia del PCC. Xi condivide spesso storie di figure antiche note per la loro integrità con i funzionari del Partito, chiedendo loro di praticare l’autodisciplina. Usa un proverbio cinese per mettere in guardia l'intero Partito: "Molti tarli disintegreranno il legno e una crepa abbastanza grande porterà al crollo di un muro".

Nel marzo 2018, Xi è diventato il primo presidente cinese a prestare giuramento davanti alla Costituzione. Ha citato l'antico detto: "Quando coloro che sostengono la legge sono forti, lo Stato è forte; quando sono deboli, lo Stato è debole", sottolineando la necessità di portare avanti le riforme secondo lo Stato di diritto e di rafforzare lo Stato di diritto in il processo di riforma.

"La questione dello stato di diritto rispetto allo stato dell'uomo è una questione fondamentale nella storia della politica e un problema significativo che tutti i paesi devono affrontare e risolvere nel processo di modernizzazione", ha dichiarato.

Xi ha costruito e perfezionato il “lignaggio spirituale del PCC”, evidenziando l’enorme forza mentale che il Partito ha dimostrato in momenti o capitoli chiave della sua storia. È un convinto oppositore del "nichilismo storico". Quando alcune persone online hanno diffamato i martiri rivoluzionari come Qiu Shaoyun, centinaia di migliaia di membri della Lega della Gioventù Comunista Cinese hanno pubblicato delle confutazioni. Xi ha elogiato la loro risposta: "La rettitudine ha avuto la meglio sulla cattiva condotta, ben fatto!"

Xi ha introdotto il concetto di “cambiamenti profondi mai visti in un secolo”, incorporando intuizioni provenienti da una visione marxista della storia e dall’antica filosofia cinese dei “cambiamenti”. Nel suo rapporto al 20° Congresso nazionale del PCC, ha incluso nel “Libro dei cambiamenti” “l’eliminazione del vecchio a favore del nuovo”, promuovendo riforme in aree chiave.

Xi, un comprovato portatore di cambiamenti, attinge alle sue esperienze di trasformazione a Liangjiahe, dove ha sfidato gli scettici e ha proceduto con la costruzione del primo pozzo di generazione di metano nell'intera provincia dello Shaanxi.

Ora, egli sostiene di abbracciare lo spirito intraprendente e innovativo della nazione cinese per spingere la Cina in un’era di innovazione.

In una discussione con gli accademici, ha menzionato come, durante il XVIII secolo, sotto la direzione del governo Qing, i missionari occidentali abbiano trascorso 10 anni a creare la “Mappa della Cina imperiale” senza precedenti. Questa mappa fu tenuta segreta all'interno della corte imperiale mentre i missionari riportarono i dati in Occidente, li organizzarono e li pubblicarono, con il risultato che l'Occidente ebbe una migliore comprensione della geografia della Cina.

Xi usa questo esempio per sottolineare che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve essere integrato con il progresso sociale. Sottolinea la necessità di approfondire le riforme nella gestione della scienza e della tecnologia, consentendo a tutte le fonti di innovazione di fluire liberamente.

Infondendo sia i principi della teoria marxista dello sviluppo che la dialettica tradizionale cinese, Xi ha introdotto una nuova filosofia che sostiene uno sviluppo innovativo, coordinato, verde e aperto, accessibile a tutti. Egli sollecita un approccio volto a “consolidare la stabilità attraverso il progresso e stabilire il nuovo prima di abolire il vecchio”, impiegando prospettive filosofiche cinesi per guidare gli sforzi economici della nazione.

Essendo un ardente fan della letteratura e dell'arte, ha promosso vigorosamente il fiorire della cultura cinese. Nel 2014, 72 anni dopo il primo evento del genere, Xi ha presieduto il secondo seminario sulla letteratura e l’arte nella storia del PCC, proponendo concetti come “usare la letteratura per trasmettere moralità” e “coltivare le persone attraverso la cultura”. I partecipanti hanno ricordato che Xi ha parlato "come se parlasse tra amici e familiari" e ha stretto la mano a tutti dopo il seminario di tre ore.

È entusiasta della cultura e delle arti popolari, come i miti, l'epica, la narrativa e le opere locali. Incoraggia i giovani romanzieri, poeti e pittori contemporanei a innovare e estende il sostegno all'industria cinematografica nazionale di fantascienza. Ciò riflette il suo profondo impegno nel coltivare e promuovere diversi aspetti del patrimonio culturale cinese e delle espressioni artistiche contemporanee.

Ha sottolineato i tesori tramandati nella cultura cinese – l’indivisibilità del territorio, l’ordine dello stato, l’unità della nazione e la continuità della civiltà – affermando: “Il nostro Paese deve essere riunificato, e lo sarà sicuramente”.

Xi ha adottato la filosofia tradizionale di “Tian Ren He Yi”, o “unità tra natura e uomo”, per avviare una campagna senza precedenti per il ripristino e la protezione ecologica. Ciò includeva un divieto di pesca di 10 anni sul fiume Yangtze per proteggere la vita acquatica. Ha paragonato la protezione del fiume Yangtze al trattamento della medicina tradizionale cinese, sottolineando gli sforzi per curare le malattie esistenti e prevenire quelle future. Sotto la sua guida, la Cina è stata testimone di cambiamenti storici nel suo ambiente, che hanno portato cieli più blu, montagne più verdi e acque più limpide.

Xi ha attinto all’antica filosofia di favorire la pace e la coesistenza armoniosa nella formulazione della politica estera, proponendo il concetto di costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. Una volta ha detto ai leader stranieri che la Cina non intende sviluppare solo il proprio cortile, ma piuttosto un giardino condiviso da tutti i paesi.

NUOVO PERCORSO DI CIVILTA'

Un istituto di ricerca con sede negli Stati Uniti ha osservato che Xi non è più considerato semplicemente un erede o un protettore di una grande civiltà, ma anche il suo creatore.

Le tradizioni culturali e le condizioni nazionali della Cina determinano che la modernizzazione cinese, una nuova forma di civiltà umana guidata da Xi, prenderà un percorso distinto da quello occidentale.

Coprendo quasi il 20% della popolazione mondiale, mira a ridurre il divario di ricchezza, raggiungere l’armonia tra aspetti materiali e spirituali, perseguire lo sviluppo senza sacrificare l’ambiente e non cercare mai l’espansione o il dominio all’estero.

Da giovane, Xi ha letto "L'uomo a una dimensione" di Herbert Marcuse. Vedendo gli svantaggi di un’esistenza umana “unidimensionale” causata dall’invasione del capitale nella modernizzazione occidentale, Xi ha sempre sperato di affrontare gli squilibri tra bisogni materiali e spirituali e tra uomo e natura. La Cina è impegnata nello sviluppo coordinato di civiltà materiali, politiche, spirituali, sociali ed ecologiche. Xi si riferisce a questo come alla caratteristica distintiva della “civiltà moderna della nazione cinese”.

Xi descrive metaforicamente l’unicità della modernizzazione cinese usando la terminologia della fisica: i paesi occidentali sviluppati hanno seguito un processo di sviluppo “in serie”. La Cina, cercando di recuperare i “200 anni perduti”, deve intraprendere un percorso di sviluppo paragonabile a un processo “parallelo” che coinvolga lo sviluppo simultaneo di industrializzazione, informatizzazione, urbanizzazione e modernizzazione agricola.

Ha designato Shenzhen come area pilota di dimostrazione del socialismo con caratteristiche cinesi. Adiacente a Hong Kong, Shenzhen è una zona economica speciale istituita oltre 40 anni fa da Deng Xiaoping. Spesso definita la “città dell’innovazione”, Shenzhen, con una popolazione doppia di quella di New York, offre uno sguardo sul futuro della modernizzazione della Cina.

All'arrivo in città, i visitatori vengono accolti in aeroporto da una citazione di benvenuto di Jules Verne: "Tutto ciò che un uomo può immaginare, altri uomini possono realizzarlo". Un altro slogan importante svetta nella zona simbolo della città, Shekou, proclamando la saggezza tradizionale cinese: "Le chiacchiere vuote non faranno nulla per il nostro Paese; solo il lavoro concreto lo farà fiorire".

Dalle auto elettriche ai droni all’avanguardia, dalle iniziative a basse emissioni di carbonio ai progetti di città intelligenti, la città continua a coltivare l’innovazione. Parchi e biblioteche si trovano ogni poche centinaia di metri. Con un comodo sistema di servizi pubblici, varie organizzazioni sociali e un team ufficiale al servizio delle persone e favorevole alle imprese, Shenzhen è un modello del futuro.

All'estremo nord, la Nuova Area di Xiong'an vicino a Pechino è una nuova città di modernizzazione socialista progettata da Xi. Nel maggio dello scorso anno Xi ha visitato questa “città del futuro” in costruzione, prestando particolare attenzione alle condizioni ecologiche del lago Baiyangdian. Mettendo in risalto la conservazione delle fonti d'acqua e lo sviluppo verde, la sua costruzione incarna l'antica saggezza ecologica di "usare ciò che la natura ha da offrire e prenderlo con moderazione".

Xi ha designato lo Zhejiang come un’area dimostrativa di prosperità comune. Durante la sua visita al villaggio di Lizu l'anno scorso, è stato testimone della trasformazione di questo villaggio un tempo sporco, caotico e impoverito in un villaggio dimostrativo pulito e bello di prosperità comune. Il reddito degli abitanti del villaggio ha superato la media rurale nazionale e il villaggio è rinomato per la sua ricca atmosfera culturale. Xi ha discusso con giovani imprenditori tornati dalle città di tutto il Paese e ha espresso soddisfazione per il ruolo che hanno svolto nello sviluppo rurale.

Il nuovo tipo di moderno paese socialista guidato da Xi ha di fatto sfatato la visione storica lineare secondo cui tutte le nazioni dovrebbero convergere verso un modello occidentale.

Sulla scena mondiale, Xi ha proposto una serie di nuovi concetti riguardanti lo scambio di civiltà e le relazioni internazionali, dimostrando l’impegno della Cina ad essere un costruttore di pace nel mondo, un contributore allo sviluppo globale e un difensore dell’ordine internazionale.

La proposta di Xi di costruire una comunità con un futuro condiviso per l'umanità riflette l'impegno del Paese per la pace e la stabilità. Introdotta nel 2013, questa idea è in sintonia con la visione consolidata dal tempo della nazione cinese secondo cui “il mondo intero è una grande famiglia”, immaginando un mondo in cui prevale l’armonia universale. Segna una nuova traiettoria per il progresso delle civiltà globali e apre la strada alla realizzazione finale dello sviluppo pieno e libero di ogni individuo, come previsto da Karl Marx.

Tuttavia, si teme che una Cina assertiva possa sfidare l’ordine mondiale esistente. Ma Xi è ottimista sul fatto che la natura inclusiva della civiltà cinese possa favorire la coesistenza con altre nazioni caratterizzate da “armonia nella diversità”.

Parlando de "L'arte della guerra" di Sun Tzu con ospiti stranieri, Xi sottolinea che il messaggio fondamentale di questo classico libro militare cinese antico è l'importanza di compiere tutti gli sforzi per evitare la guerra e di esercitare grande cautela se il conflitto diventa inevitabile. In linea con il radicato impegno della nazione cinese per la pace, Xi ha proposto l’Iniziativa per la sicurezza globale in un appello a sforzi congiunti per mantenere la pace e la stabilità nel mondo.

Dallo scorso ottobre, l’escalation del conflitto israelo-palestinese ha portato ad un disastro umanitario. Durante la sua interazione con i leader stranieri e la partecipazione a eventi multilaterali, Xi ha ripetutamente chiesto un cessate il fuoco, sottolineando che la soluzione fondamentale al conflitto risiede nell’attuazione della soluzione dei due Stati.

Nel tentativo di allentare l’escalation dei conflitti e ripristinare la pace nella regione, la Cina ha convocato e presieduto una riunione ad alto livello del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla questione israelo-palestinese, facilitando l’adozione della prima risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dallo scoppio del conflitto. La Cina ha inviato il suo inviato speciale per promuovere i colloqui di pace, aumentare l’assistenza umanitaria e tendere una mano alla popolazione di Gaza in un momento difficile.

La Cina ha anche svolto il ruolo di mediatore, facilitando con successo il ripristino dei rapporti diplomatici tra Arabia Saudita e Iran lo scorso anno. Daniel A. Bell, professore di teoria politica presso l'Università di Hong Kong, ha elogiato gli sforzi della Cina, descrivendoli come "un esempio ispiratore". Paesi grandi e influenti possono svolgere il ruolo di pacificatori poiché hanno più potere e influenza per portare al tavolo le parti in guerra, ha affermato.

Una massima cinese che Xi menziona spesso durante i suoi viaggi all’estero è: “Costruire amicizie tra persone è fondamentale per promuovere relazioni positive da stato a stato”. Sotto la sua guida, la Cina ha rafforzato e ampliato i suoi partenariati globali basati su principi di uguaglianza, apertura e cooperazione.

Sostenitore dei valori condivisi dell’umanità, Xi ha lanciato l’Iniziativa di civiltà globale, sollecitando sforzi di collaborazione per rispettare la diversità delle civiltà e attingere al significato profondo delle loro storie e culture nel mondo contemporaneo. Questa iniziativa rappresenta una risposta forte ai concetti che sostengono l’alienazione, lo scontro o la superiorità delle civiltà.

L’Iniziativa di sviluppo globale di Xi sottolinea l’importanza di dare priorità allo sviluppo e di adottare una filosofia incentrata sulle persone per garantire che “nessun Paese venga lasciato indietro nel processo di modernizzazione globale”.

Per spiegare i valori e i sentimenti che sostengono l’impegno del popolo cinese verso una cooperazione vantaggiosa per tutti, Xi si avvale di antichi detti cinesi che promuovono azioni per il bene comune. La Belt and Road Initiative è un ottimo esempio. A volte definita la moderna Via della Seta, l’iniziativa ha raccolto la collaborazione di più di 150 paesi e oltre 30 organizzazioni internazionali, con quasi un trilione di dollari di investimenti.

Quando era giovane, Xi una volta espose l'idea confuciana di "Ping Tian Xia", o portare pace e ordine nel mondo, che rappresenta lo stadio finale della propria ricerca personale su quattro livelli. Gli altri tre coltivano l’io morale, gestiscono la famiglia e governano lo stato.

Xi ha detto che "Ping Tian Xia" non implica conquistare o governare il mondo. Mira invece a sollevare la gente comune dalla povertà, consentendo loro di vivere in pace con cibo e vestiti sufficienti. Ha detto che se tutti i paesi perseguiranno uno sviluppo pacifico e si batteranno per l’unità e l’armonia, ciò avvicinerà il mondo all’obiettivo.

Nel guidare i suoi colleghi a rendere omaggio alle spoglie di Mao Zedong in occasione del 130° anniversario della nascita di Mao lo scorso dicembre, Xi ha sottolineato che il modo migliore per commemorare il defunto leader cinese è continuare a portare avanti la causa di cui è stato pioniere. Xi ha citato le parole di Mao: "Dobbiamo sempre lottare! Dobbiamo sempre andare avanti! Il nostro mondo dorato, luminoso e splendido, è davanti a noi!"

"La migliore eredità della storia è creare una nuova storia, e il più grande tributo alla civiltà umana è creare una nuova forma di civiltà umana", ha detto Xi.

 

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti