Project 2029. Il primo territorio che Trump tenterà di conquistare

Il fattore Trump nel Grande Gioco Artico

10488
Project 2029. Il primo territorio che Trump tenterà di conquistare



di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico

 

In molte redazioni del mondo ha destato scalpore il fatto che il deputato americano Mike Collins abbia condiviso un immagine dei collegi elettorali degli Stati Uniti che comprendeva anche la Groenlandia. Il “meme” del deputato peraltro recava la dicitura Project 2029 quasi a segnalare che la “conquista” americana della Groenlandia è un progetto politico già predisposto.

In realtà non c'è nulla di cui stupirsi, l'interesse ad acquistare la Groenlandia – che ricordo è un territorio facente parte della Danimarca – da parte di Washington è di lunghissima data, infatti si segnalano alcuni tentativi di acquisto, quali quello avvenuto nel 1910 dove però alla fine la trattativa tra Danimarca e Stati Uniti si concluse con il riconoscimento di Washington della sovranità di Copenaghen sulla Groenlandia, ma con la cessione agli USA delle Antille Danesi; un altro tentativo fu quello avvenuto nel 1946 quando gli americani offrirono ai danesi 100 milioni di dollari per acquisire queste terre.

L'interesse americano per le terre inospitali di Erik il Rosso è da ricercare in due fattori, peraltro ampiamente correlati in tempo di grave tensione geopolitica: il posizionamento altamente strategico della Groenlandia sia perché è una enorme piattaforma di raccordo tra l'est e l'ovest dell'oceano Atlantico, sia perché, verso nord, è una valida sentinella in grado di controllare ciò che accade oltre il Polo Nord, ovvero nella Russia siberiana. Non solo, la Groenlandia sembra essere ricca di materie prime strategiche a partire da presunti giacimenti di petrolio e di gas offshore ancora da esplorare. Senza inoltre dimenticare che contiene depositi confermati di zinco, oro, minerale di ferro, uranio e vari altri metalli tra i quali vasti giacimenti di terre rare, utilizzate nei veicoli elettrici e nelle turbine eoliche.

Non a caso Donald Trump già durante il suo primo mandato alla Casa Bianca, ha lanciato con entusiasmo la possibilità dell'acquisto come un grande affare immobiliare. "La Danimarca ne è essenzialmente proprietaria... Siamo ottimi alleati con la Danimarca, proteggiamo la Danimarca come proteggiamo gran parte del mondo... Strategicamente è interessante e saremmo interessati, ma parleremo un po' con loro" disse nel 2019.

E ora con il ritorno del Tycoon newyorkese queste partita “artica” pare riemergere in tutta la sua rilevanza geostrategica ed economica. E questo non è certamente un  caso. Già durante l'amministrazione Biden gli USA – anche attraverso la Nato – si è lanciata nella corsa al Grande Nord con l'entrata della Finlandia e della Svezia nell'Alleanza Atlantica. Infatti se molti hanno guardato all'effetto strategico dell'entrata dei due paesi scandinavi sugli equilibri di forza nel Mar Baltico non va dimenticato l'effetto sugli equilibri nell'estremo nord polare. Non a caso, gli strateghi americani e della Nato hanno immediatamente preso possesso della base finlandese di Rovaniemi nella quale si sta discutendo se depositare armi nucleari tattiche e dove certamente verranno inviati gli aerei F-35 che, peraltro, hanno capacità di trasporto e lancio di bombe nucleari tattiche. La base di  Rovaniemi che si trova a meno di 150 km dai confini russi, sarà  quindi in grado di minacciare con armi nucleari le grandi basi russe che si trovano nella penisola di Kola e che fungono da “guardia” strategica al lato russo-europeo del Grande Nord.

Certamente uno dei fattori che rende il Grande Nord un area del mondo così strategica e importante agli occhi degli americani è dovuta anche al fatto che i russi stanno costruendo una serie di infrastrutture civili (ma anche militari) in quella che è stata definita “Rotta commerciale dell'Artico” e che permette di collegare l'Europa alla Cina, al Giappone e all'India per via marittima abbattendo le distanze che, passerebbero mediamente, dalle attuali 23000 miglia alle 14 mila della nuova rotta, con un enorme risparmio di costi e di tempo. Senza poi considerare i problemi di sicurezza che da ormai oltre un anno si rilevano nella rotta tradizionale a causa della guerriglia marittima, contro le navi occidentali, perpetrata dai ribelli yemeniti Houti all'altezza dello stretto di B?b el-Mandeb e del Golfo di Aden. Chiunque può capire l'enorme importanza di questa rotta del nord che, di fatto, sgancerebbe commercialmente tutta l'Europa dalle Americhe e, conseguentemente, dagli Stati Uniti per unirla all'Estremo Oriente.

Inoltre il lancio della Rotta del Grande Nord sarebbe la fine del controllo e dell'egemonia americana sulle più importanti rotte commerciali del mondo. Non pare azzardato, guardando a questa eventualità, sostenere che gli USA senza più il totale controllo delle rotte commerciali smetterebbero di essere considerate la potenza egemone del mondo. Del resto accadde così anche all'Impero Britannico; quando la sua marina militare perse l'egemonia e dunque il controllo delle rotte commerciali a vantaggio degli USA anche l'egemonia mondiale passò agli USA.

E così anche  non pare azzardato, sostenere che la nascita di una fondamentale rotta commerciale tra Estremo Oriente ed Europa al di fuori del controllo della marina USA significherebbe – probabilmente – l'uscita di scena definitiva dell'iperpotenza USA.

Ed è per questo che la corsa al Grande Nord con la militarizzazione della Lapponia (la base finlandese di Rovaniemi passata alla Nato) e soprattutto con nuovi tentativi di “conquista” della Groenlandia sarà sempre più importante per Washington. La gara per l'egemonia mondiale è ormai aperta, e il suo percorso passa anche e soprattutto per l'Artico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti