Putin e Kim siglano un patto di difesa e cooperazione strategica

Putin e Kim siglano un patto di difesa e cooperazione strategica

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Con una mossa che promette di rimodellare gli equilibri geopolitici, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la firma di un Trattato di Partnership Strategica Integrale con il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, durante la sua storica visita a Pyongyang. Questo trattato prevede assistenza reciproca in caso di aggressione contro una delle parti, un passo definito "innovativo" da Putin stesso.

Kim Jong-un ha descritto il trattato come "pacifico" e "difensivo", sottolineando che contribuirà alla “creazione di un nuovo ordine mondiale multipolare”. Questa dichiarazione arriva in un momento di crescenti tensioni globali, con gli Stati Uniti e altri paesi della NATO che continuano a fornire armi avanzate all'Ucraina. Putin ha criticato queste azioni come violazioni delle restrizioni internazionali, segnalando che la Russia non esclude la possibilità di intensificare la cooperazione tecnico-militare con la Corea del Nord.

 

Rafforzamento dei Legami Bilaterali

Durante l'incontro, Putin ha evidenziato come la Russia e la Corea del Nord stiano sviluppando relazioni non solo nel settore della difesa, ma anche in agricoltura, cultura, educazione, sport e turismo. "Non accettiamo il linguaggio del ricatto e del diktat", ha dichiarato Putin, denunciando le sanzioni occidentali come strumenti di mantenimento dell'egemonia. Ha inoltre proposto una revisione delle sanzioni ONU contro la Corea del Nord, ispirate dagli Stati Uniti e dai suoi vassalli.

Kim Jong-un, a sua volta, ha elogiato Putin come "l'amico più caro del popolo" nordcoreano, definendo la Russia il "partner più onesto". Questa visita rappresenta un importante passo avanti nelle relazioni tra i due paesi, rafforzando un'alleanza che potrebbe alterare significativamente gli equilibri geopolitici in Asia e oltre.

Reazioni e Preoccupazioni Occidentali

La crescente vicinanza tra Russia e Corea del Nord ha suscitato notevole preoccupazione in Occidente. Le accuse di Pyongyang di fornire munizioni a Mosca, sebbene non supportate da prove concrete, hanno aggravato le tensioni. La NATO e l'Unione Europea, che già impongono sanzioni severe a entrambi i paesi, vedono questa alleanza come una minaccia strategica.

Putin ha sottolineato l'importanza della stabilità strategica e del bilanciamento globale, esprimendo il pieno sostegno della Russia alla Corea del Nord, anche nel contesto del conflitto in Ucraina. Questo supporto reciproco rafforza la posizione di entrambi i paesi contro l'egemonia occidentale, rappresentata principalmente dagli Stati Uniti e dai loro alleati.

Implicazioni Economiche e Future Prospettive

Nonostante le sanzioni internazionali, Russia e Corea del Nord hanno incrementato significativamente il loro commercio bilaterale. Nel 2023, il volume degli scambi è aumentato di nove volte, superando i 34 milioni di dollari. Tuttavia, le sanzioni continuano a rappresentare un ostacolo significativo per una cooperazione economica più profonda.

Kirill Babayev, presidente del Centro Nazionale di Coordinamento per la Cooperazione Economica Internazionale, ha sottolineato a Izvestia che la Corea del Nord ha bisogno di risorse energetiche e alimentari e potrebbe ridurre la sua dipendenza dalla Cina attraverso una maggiore cooperazione con la Russia. In cambio, la Russia potrebbe beneficiare dei prodotti industriali nordcoreani, come tessuti e ginseng.

La cooperazione energetica, il turismo e la migrazione lavorativa sono settori promettenti per lo sviluppo futuro. Tuttavia, la Corea del Nord deve affrontare sfide infrastrutturali e un'immagine negativa alimentata dalla propaganda occidentale, che complicano ulteriormente il rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali.

Cooperazione Multipolare

La firma del ‘Trattato di Partnership Strategica Integrale’ tra Russia e Corea del Nord rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali. Questo accordo non solo rafforza i legami tra Mosca e Pyongyang, ma invia anche un chiaro messaggio all'Occidente sulla determinazione di entrambi i paesi a perseguire una politica estera indipendente, resistente alle pressioni esterne.

Mentre l'Occidente osserva con preoccupazione, Russia e Corea del Nord continuano a consolidare la loro alleanza, cercando nuove opportunità di cooperazione e sfidando le restrizioni imposte dalle sanzioni internazionali. Questa dinamica potrebbe avere profonde implicazioni per il futuro delle relazioni globali, segnando un passo significativo verso un mondo multipolare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti