Putin: “Sono convinto che supereremo tutto e torneremo a una vita normale"

3640
Putin: “Sono convinto che supereremo tutto e torneremo a una vita normale"

Nel suo discorso annuale di Capodanno il presidente della Russia, Vladimir Putin, espresso la convinzione che la sua nazione sarà in grado di superare le sfide esistenti e ritornare alla normalità.

"Sono convinto che insieme supereremo tutto, ritorneremo a una vita normale e con rinnovato vigore continueremo a risolvere i compiti che la Russia dovrà affrontare nella terza decade del 21° secolo”, ha affermato Putin secondo quanto riporta l'agenzia TASS. 

Il presidente ha poi osservato che nonostante le sfide senza precedenti portate dalla pandemia, la nazione è rimasta unita e ha mostrato dignità, coraggio, misericordia e compassione.

Parole equilibrate che dovrebbe pronunciare ogni leader politico di buon senso. Invece a certe latitudini, come le nostre, la classe politica sembra non riuscire a fare altro che inviare messaggi di terrore ai cittadini. Attitudine di difficile comprensione al momento. 

"Sì, il nuovo pericoloso virus ha cambiato e sconvolto la nostra vita quotidiana, il lavoro, gli studi, ci ha costretti a riconsiderare e adattare molti piani. Ma il mondo è organizzato in modo tale che i test siano inevitabili”.

Le sfide - ha aggiunto Putin - incoraggiano le persone ad ascoltare la propria coscienza, a scartare tutto ciò che è vano e banale e ad apprezzare ciò che è più importante nella vita.

"Le prove e le difficoltà passano. È sempre stato così. Solo le cose più importanti rimangono con noi, tutto ciò che ci rende nobili e forti: amore, comprensione reciproca, fiducia e sostegno”.

"Oggi è molto importante credere in noi stessi, non indietreggiare di fronte alle difficoltà, preservare la nostra unità, che sarà alla base del nostro comune successo in futuro”.

Putin ha sottolineato che, purtroppo, a causa della pandemia in corso, molti sono attualmente negli ospedali, sia pazienti che lavoratori in prima linea. “Voglio dire grazie a ciascuno di voi perché siamo insieme”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti