Quale la maggiore minaccia degli Usa? Il Pentagono smentisce Biden

1869
Quale la maggiore minaccia degli Usa? Il Pentagono smentisce Biden

 

Una volta gli Stati Uniti d'America identificavano una minaccia che minava i suoi interessi, la propinavano ai loro media ed il gioco era fatto: il comunismo, il terrorismo islamico e via dicendo.

Oggi non sembra così, c'è un po' di confusione tra l'inquilino della casa Bianca e il Pentagono.

L'ufficiale in uniforme di più alto grado del Pentagono ha affermato che Pechino e Mosca sono le maggiori minacce per gli Stati Uniti, in qualche modo sottovalutando il presidente Joe Biden, che di recente ha messo il cambiamento climatico in cima alla lista.

Alla domanda sul commento di Biden durante un'audizione della commissione del Senato giovedì, il generale Mark Milley, presidente dei capi di stato maggiore congiunti, ha suggerito che il presidente stava parlando in modo più vago riguardo alle più grandi minacce della nazione, nominando invece due "avversari" stranieri.

"Il cambiamento climatico ha un impatto, ma il presidente sta guardando da una prospettiva molto più ampia di me", ha spiegato, rispondendo a una domanda del senatore Kevin Cramer (R-North Dakota).

Mercoledì, durante una visita con le truppe americane di stanza nel Regno Unito, Biden ha ricordato una precedente discussione avuta con alti funzionari del Pentagono. "Questo non è uno scherzo. Sai cosa ci hanno detto i capi congiunti che la più grande minaccia per l'America era? Il riscaldamento globale", aveva sostenuto il presidente nordamericano. 

Ha aggiunto, tuttavia, che la conversazione ha avuto luogo subito dopo essere diventato vicepresidente con Barack Obama, il che significa che all'epoca erano presenti diversi funzionari, prima del mandato di Milley come presidente dei capi congiunti. 

Anche l'ex presidente Donald Trump si è soffermato sull'osservazione di Biden , chiedendo di porre fine ai capi congiunti per i loro consigli sui cambiamenti climatici, apparentemente sotto l'impressione che provenissero dagli attuali funzionari.

“Biden ha appena detto che gli è stato riferito dai capi di stato maggiore congiunti che il cambiamento climatico è la nostra più grande minaccia. Se è così, e lo hanno effettivamente detto, dovrebbe licenziare immediatamente i capi di stato maggiore congiunti per incompetenza!”  ha sentenziato Trump ha  in una dichiarazione inviata via e-mail ai media. 

Nonostante abbia minimizzato il problema rispetto alle forze armate straniere, il generale Milley, tuttavia, ha continuato dicendo che il cambiamento climatico rappresentava una "minaccia" e poteva avere un "impatto significativo sulle operazioni militari",.

Il senatore Cramer è rimasto poco convinto, rispondendo: "Penso solo che sia strano che il presidente vada in un altro continente e dica ai nostri membri del servizio lì che la minaccia numero uno è il cambiamento climatico, sebbene lo sia."

.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti