Quale ritiro? Gli USA inviano bombardieri strategici in Medio Oriente per "scoraggiare una possibile aggressione"

2973
Quale ritiro? Gli USA inviano bombardieri strategici in Medio Oriente per "scoraggiare una possibile aggressione"


Diversi bombardieri statunitensi B-52 hanno effettuato una missione "improvvisa" a lungo raggio in Medio Oriente ieri, giorni dopo che il Pentagono aveva annunciato la riduzione delle sue truppe in Iraq e Afghanistan, riferisce il Comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM).
 
Il comandante della 9a forza aeronautica statunitense Greg Guillot ha affermato che le operazioni dei bombardieri "evidenziano le capacità robuste e diversificate dell'aeronautica americana, che possono essere prontamente disponibili nell'area di responsabilità del CENTCOM".
 
"La capacità di spostare rapidamente le forze dentro, fuori e intorno al palco per afferrare, mantenere e sfruttare l'iniziativa è la chiave per scoraggiare possibili aggressioni", hanno aggiunto i militari.
 
Solo martedì scorso, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti ad interim, Christopher Miller,aveva indicato la data del prossimo 15 gennaio come termine ultimo per la riduzione del contingente statunitense in Iraq e Afghanistan. "Entro il 15 gennaio 2021, il numero delle nostre forze in Afghanistan sarà di 2.500 soldati. Anche il numero delle nostre forze in Iraq sarà di 2.500 entro la stessa data", aveva annunciato Miller.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti