Quando Cuba accolse e curò i bambini di Chernobyl

1841
Quando Cuba accolse e curò i bambini di Chernobyl

È una delle vicende più note del nostro tempo: il 26 aprile 1986, il reattore n.4 della centrale nucleare di Chernobyl esplode nel corso di una prova di sicurezza mal eseguita, prodotto di una serie di operazioni insensate e di più di duecento violazioni del Regolamento di Sicurezza Nucleare dell’Unione Sovietica.

Su Chernobyl sono state raccontate molte menzogne. Così come tante sono stati gli aspetti occultati. Tra questi troviamo il generoso e tempestivo aiuto offerto da Cuba all’allora Unione Sovietici e a tutti quei cittadini colpiti da questa tragica sciagura. 

Il 29 marzo 1990, come ricorda il quotidiano Granma, quando il governo cubano annunciava la volontà di accogliere non meno di di 10.000 bambini per fornire loro cure altamente specializzate, in pochi mesi il Campo dei Pionieri José Martí - con sede a Tarará - divenne un gigantesco sanatorio per il trattamento dei bambini vittime del disastro, principalmente da Ucraina, Bielorussia e Russia.

Il Granma inoltre evidenzia che questa parte della storia «essenzialmente, di profondo umanesimo e amore, non si riflette sempre nelle serie e nei libri stranieri che cercano di raccontare cosa accadde dopo quel fatidico 26 aprile 1986».

Il quotidiano cubano indica poi che «pochissime di queste produzioni narrano che, prima della richiesta di aiuto dell'allora Unione Sovietica, la risposta di Cuba non tardò, e il nostro Sistema Sanitario fu l'unico al mondo che progettò un programma completo e gratuito per le vittime di cui considera uno degli eventi più gravi sulla scala internazionale degli incidenti nucleari (INES, secondo il suo acronimo in inglese).

Né si dice che il numero dei pazienti sia cresciuto negli anni o che il programma non si sia fermato dopo la caduta del campo socialista, o negli anni più tesi del periodo speciale dell'isola. Al contrario, tra il 1990 e il 2016, sono state assistite più di 26.000 persone.

In un'altra epica lezione di altruismo e solidarietà con il mondo, Cuba ha poi condiviso la sua scienza e il suo pane, nonostante il colpo di scena con cui il blocco economico degli Stati Uniti, in quegli anni difficili, credeva di poter decretare la fine del socialismo nell'arcipelago. Che fiasco».

Anche in questo caso determinante fu la volontà umanistica di Fidel Castro: «Basta vedere Fidel, ai piedi delle scale dell'aereo IL-62, accogliere i primi 139 bambini colpiti dal mortale incidente nucleare di Chernobyl, per capire - o almeno intuire - che l'amore di Cuba si sarebbe moltiplicato, e avrebbe abbracciato, nella sua terra, coloro che avevano più bisogno di lui. Così è stato». 

La visione e il profondo umanesimo di Fidel Castro hanno portato Cuba in ogni angolo del mondo. Medici e non bombe. E così i suoi medici sono stati in prima linea in ogni catastrofe, per assistere i più sfortunati in ogni condizione. I medici cubani li abbiamo visti arrivare anche nel cosiddetto primo mondo, in un’Italia sommersa dalla prima ondata dei contagi Covid-19. Hanno prestato il loro aiuto alle zone più colpite dalla pandemia e come ringraziamento l’Italia ha votato a favore delle sanzioni all’ONU.

Nella foga di lanciare un nuovo attacco al socialismo l’occidente ha molto ricamato sulla tragica vicenda di Chernobyl. Mistificando tante situazioni. Occultando diversi aspetti della vicenda, come l’aiuto cubano ai bambini vittima del disastro. 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti