Quasi 50 morti in 11 giorni di sciopero in Colombia

1227
Quasi 50 morti in 11 giorni di sciopero in Colombia

Brutale. Questo è senza alcun dubbio il termine più adatto per definire la repressione del regime neoliberista di estrema destra di Ivan Duque contro il popolo colombiano che protesta per ottenere condizioni di vita più umane. 

Il livello raggiunto dalla criminale repressione si evince da un'inchiesta congiunta delle organizzazioni delle ONG Indepaz e Temblores. 47 persone sono state uccise nel quadro dello sciopero nazionale tra il 28 aprile e l'8 maggio, di cui 39 a causa della violenza della polizia.
L'inchiesta è stata condotto fino alle 20:15 di questo sabato ed è firmata dalle suddette organizzazioni, indica America XXI. 

Secondo le indagini di entrambe le organizzazioni, circa la metà delle vittime (22 finora) è avvenuta nella città di Cali, la città più colpita dalla polizia e dalle violenze militari ordinate dal presidente Iván Duque.

Nello stesso periodo di tempo, gli 11 giorni in cui è durato lo sciopero nazionale, sono state detenute arbitrariamente 963 persone.

Lo stesso lavoro congiunto ha registrato 12 atti di violenza sessuale, in tutti i casi contro donne che manifestavano in diverse città.
Ci sono stati anche 278 attacchi della polizia e 28 vittime di lesioni agli occhi, sempre tra i manifestanti.

L’ONG Temblores è un'organizzazione che opera per la protezione dei diritti umani degli indigenti, delle persone LGBTI, delle lavoratrici del sesso, dei tossicodipendenti e delle vittime della violenza della polizia.

Indepaz lavora in Colombia da 37 anni con l'obiettivo di favorire un clima di riconciliazione, pace, non violenza e rispetto per la vita.

Questi sono i numeri spaventosi di proteste nate per contrastare un progetto di riforma fiscale decisamente iniquo portavo avanti dal regime neoliberista di Duque. Poi la rabbia è esplosa perché il popolo colombiano è stato massacrato da un neoliberismo applicato in maniera selvaggia. 

Come affermato dal giornalista e scrittore colombiano Hernando Calvo Ospina, la Colombia brucia non solo per la riforma tributaria, ma per fame e dignità.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti