Rapporto G-20 sulle "imprese sane" è il via libera alla macelleria sociale

3593
Rapporto G-20 sulle "imprese sane" è il via libera alla macelleria sociale

 

Ormai sono sulla bocca di tutti i dati dell'Istat, in un solo anno persi 945.000 posti di lavoro. Potremmo ricordare le parole dell'Ex Ministro Gualtieri: "Nessun Perderà il lavoro", in data 11 marzo 2020. Non spareremo sulla Croce Rossa.

È imbarazzante quando i media addebitano la perdita dei posti di lavoro alla pandemia da Covid-19, quando anni di tagli all'assistenza sociale e l'abrogazione delle tutele per i lavoratori, al minimo segnale di crisi, c'è un'emorragia di licenziamenti.

Ancora più preoccupanti sono i rimedi e gli scenari per il mondo post pandemia, specie in Italia.

Nonostante la perdita di posti di lavoro dal G-20, è arrivato un ammonimento, o meglio dire un diktat all'Italia: aiutare solo le imprese sane.

Cosa vuol dire?

Le misure prese per fronteggiare la pandemia hanno comportato la distruzione di interi comparti industriali facenti capo alle piccole imprese, ergo già i primi licenziamenti, passando per i piccoli artigiani, commercianti, partite Iva.

Insomma chi non ha accesso al credito e chi con i ristori governativi ha potuto a stento sopravvivere, figurarsi mantenere la propria attività.

Le sedicenti imprese sane, sono i grandi gruppi industriali e finanziari che, pur non avendo subito chissà  perdite, per ristrutturarsi, non solo prenderanno finanziamenti ma licenzieranno e imporranno, con il soccorso del potere politico, condizioni di lavoro ancora più degradanti.

Che mondo sarà dopo la pandemia, emerge a tratti, a puntate, sui media, con il contentino del tanto sbandierato Recovery fund, in realtà pochi spiccioli rispetto alla gravità della situazione economica come ha confermato più volte il Professor Emiliano Brancaccio.

In verità, come ha spiegato bene, di recente, l'ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis è in arrivo uno tsunami, l'avvertimento del G-20 all'Italia è solo un tuono in lontananza.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti