Rapporto Oms, Pechino: "Tutti potevano vedere il database e i materiali"

1314
Rapporto Oms, Pechino: "Tutti potevano vedere il database e i materiali"

 

La Cina ha respinto le dichiarazioni del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità circa la presunta mancanza di accesso a dati che presumibilmente avrebbero ostacolato il lavoro del team che ha indagato sulle origini del Covid-19 a Wuhan (Cina).

Ieri, durante una conferenza stampa, il capo congiunto dello studio Cina-OMS, Liang Wannian, ha assicurato che esperti locali e stranieri avevano utilizzato gli stessi database.

"Ovviamente, secondo la legge cinese, alcuni dati non possono essere presi o fotografati, ma quando li stavamo analizzando a Wuhan, tutti potevano vedere il database e i materiali, lo abbiamo fatto insieme", ha ricordato Wannian  riguardo al lavoro che è stato fatto tra il 14 gennaio e 10 febbraio di quest'anno.

Il funzionario ha anche negato che la relazione sullo studio fosse stata deliberatamente ritardata, insistendo sul fatto che i ritardi erano stati semplicemente dovuti alla necessità di verificare "ogni frase, ogni conclusione, ogni informazione".

"Siamo sempre sul principio che la qualità viene prima di tutto" , ha precisato Liang.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti