Richard Hass: "La politica 'qualunque cosa Zelensky vuole, l'ottiene' è insostenibile"

3097
Richard Hass: "La politica 'qualunque cosa Zelensky vuole, l'ottiene' è insostenibile"

 

PICCOLE NOTE

“Dobbiamo definire il successo in un modo che sia realizzabile a un costo ragionevole. La definizione di successo, per [quanto riguarda la guerra] ucraina non può essere: ‘falliremo se l’Ucraina non sarà in grado di liberare tutta la terra che ha perso nel 2014’. Non succederà. Quindi, penso che dobbiamo adeguare la nostra politica nei confronti dell’Ucraina. Non può essere ‘qualunque cosa Zelensky vuole, l’ottiene’. Questa è una politica insostenibile. Non avrà successo”.



Parole ragionevoli e di puro realismo, che non sono state dette né da un trumpiano, né da un putiniano e né da qualcuno di pur lontanamente accostabile a tali ambiti, ma da Richard Haass, uno delle più influenti figure dell’establishment degli Usa (tra le altre cose, è stato direttore del Council on Foreign Relations dal luglio 2003 a giugno del 2023, uno dei più autorevoli think tank americani).

Intervenendo a Morning Joe, programma della MSNBC, Haass ha auspicato un ridimensionamento dell’impegno verso Kiev, tale da proteggere solo il “nucleo dell’Ucraina”, sperando che Putin “sia potenzialmente disposto a scendere a compromessi”. In realtà, da tempo Putin si è detto aperto ai negoziati, che la controparte ha sempre respinto con sdegno.


 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti