Rispettate la storia. La "Tregua di Natale" era quella del 1914

3294
Rispettate la storia. La "Tregua di Natale" era quella del 1914


di Marinella Correggia

 

 
Toni bellici, frasi enfatiche hanno dominato il linguaggio dei politici e dei media occidentali in questo 2020. Il virus Sars-CoV-2 visto come il grande nemico. «Siamo in guerra, il nemico è là, invisibile» (il presidente francese nel discorso alla nazione); «evento eccezionale e tragico, drammatico come la seconda guerra mondiale» (il presidente del consiglio italiano all’Onu); «stiamo scrivendo la storia» (la ministra in una delle sue lettere alla nazione). Un trionfo di ciò che è tronfio.
 
E poi gli «ospedali come trincee», i busti dedicati ai «soldati anti-Covid» (personale sanitario), gli «eroi della pandemia». Fino agli spot del governo tedesco per indurre i ragazzi a stare a casa: uomini anziani che da un futuro immaginario rievocano il 2020 quando fa giovani, «di fronte a un invisibile nemico che minacciava ogni cosa», realizzarono che «il destino del nostro paese era nelle nostre mani; raccogliemmo tutto il nostro coraggio e facemmo quello che ci si aspettava da noi: Niente!, assolutamente niente» e, sdraiati sul divano mangiando cibo spazzatura, pigri come procioni, ...«siamo diventati eroi».
 
I soldati mandati a morire nelle guerre si rivolteranno nella tomba.
 
In questo periodo pre-festività all’insegna di un’Italia divisa in zone rosse arancioni gialle a seconda della curva epidemiologica, vari media hanno fatto ricorso anche all’espressione «tregua di Natale»: per indicare l’ipotesi, al vaglio del governo, di una riapertura dei negozi anche nelle zone rosse, per 10 giorni, così da permettere lo shopping natalizio e… «ridare fiato ai consumi».
 
Il consumismo natalizio è insopportabile e malinconico come l'indigestione e l’abete. Non è questo a poter offrire un progetto post-Covid.
 
E chiamare questa pausa al lockdown «tregua di Natale» è davvero irrispettoso della storia.
 
La vera Tregua di Natale, quella del 1914, fu una luce di speranza. La cosiddetta Grande guerra era iniziata da pochi mesi e aveva già fatto un milione di morti. La tregua nasce nell’orrore delle trincee, dove gli uomini stipati come topi nel fango escono solo per farsi massacrare da mortai e mitragliatrici. Ma quella notte, e il giorno dopo, sul fronte occidentale, nelle Fiandre, i soldati tedeschi e inglesi prendono coraggio ed escono in pace: «Non sparate, non spariamo» e trasformano la terra di nessuno in luogo di fraternità. La voce si sparge e la tregua si diffonde.
 
L’umanità partita dal basso avrebbe potuto far finire la guerra. Ma i governi disposero diversamente e gli alti comandi militari l’anno successivo proibirono gli atti di fraternizzazione con il nemico.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti