Rohani ai paesi arabi: cacciate le truppe Usa dai vostri paesi

4130
Rohani ai paesi arabi: cacciate le truppe Usa dai vostri paesi


Washington ha rafforzato la sua presenza militare vicino all'Iran all'inizio di questo mese, schierando un gruppo d'attacco di portaerei nel Golfo Persico con una mossa che un alto comandante iraniano ha definito "teatrale". Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno gradualmente ridotto la loro presenza di truppe permanenti in Iraq in mezzo a continui attacchi ai loro interessi.
 
Le forze statunitensi in Medio Oriente minano la stabilità e la sicurezza, e tutte le nazioni nella regione in cui hanno sede le truppe americane dovrebbero compiere uno sforzo concertato per espellerle, ha detto il presidente iraniano Hassan Rouhani.
 
"Abbiamo sempre chiarito la nostra posizione: consideriamo la presenza delle forze armate statunitensi nella regione, in Iraq, Afghanistan o nei paesi dell'area meridionale del Golfo Persico, dannosa per la sicurezza e la stabilità regionale" , ha dichiarato Rouhani , parlando a Teheran, sabato scorso, con il ministro degli esteri iracheno Fuad Hussein.
 
"Spetta a ogni paese in cui sono presenti gli americani spingere per la loro espulsione dalla regione", ha aggiunto Rouhani, lodando il "passo positivo" del parlamento iracheno nel chiedere il ritiro completo delle truppe statunitensi dal paese a gennaio.
 
Il parlamento iracheno ha sostenuto in modo schiacciante un disegno di legge che chiede l'espulsione delle truppe statunitensi dal paese dopo l'assassinio di un alto comandante iraniano e di un alto leader della milizia alleata di Baghdad nella capitale irachena in un attacco con droni statunitensi a gennaio.
 
Sottolineando il sostegno dell'Iran alla sovranità e all'unità dell'Iraq, Rouhani ha affermato che Teheran ha già fornito un sostegno sostanziale a Baghdad nella lotta contro i terroristi dell'ISIS, che ha definito "il miglior esempio" di cooperazione tra i due paesi.
 
"Siamo sempre stati dalla parte del popolo iracheno e del governo legittimo del paese", ha ribadito.
 
La Repubblica islamica ha fornito ampio supporto logistico, di consulenza e di armi a un'unità militare irachena sponsorizzata dallo stato composta da 40 milizie, nota collettivamente come Forza di mobilitazione popolare (PMF) durante l'operazione militare 2014-2017 contro il Daesh. Il comandante della forza Quds Qasem Soleimani, il generale iraniano assassinato nell'attacco dei droni statunitensi a gennaio, era tra i comandanti che assistevano nell'addestramento e nella consulenza alle PMF.
 
Inoltre,, Rouhani ha suggerito che l'Iran e l'Iraq dovrebbero continuare a rafforzare la loro cooperazione politicamente, economicamente e culturalmente.
 
Hussein è arrivato a Teheran sabato scorso per una visita di due giorni volta a migliorare ulteriormente le relazioni e la cooperazione, compreso il sostegno alle frontiere, i legami commerciali, i trasporti e l'attuazione di accordi precedentemente firmati.
 


 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti