Russia, 12 giugno: cosa c’è da festeggiare?

1825
Russia, 12 giugno: cosa c’è da festeggiare?

 

Partito Comunista della Federazione Russa

Nei giorni in cui le persone combattono eroicamente il neonazismo in Ucraina e i prossimi tentativi dell'Occidente di smembrare la Russia, in tutto il paese si tengono eventi per celebrare il cosiddetto Giorno della Russia. La "festività", originariamente definita nel nostro calendario come "giorno dell'indipendenza" della Russia dall'URSS, è stata percepita dal nostro popolo come un giorno di vergogna e umiliazione nazionale.

E oggi questo giorno è presentato dal regime al potere e dai media filogovernativi come quasi fosse il principale giorno festivo. Si tengono feste di massa, si organizzano concerti, si lanciano fuochi d'artificio in cielo, si ascoltano canti. Tuttavia, ogni persona pensante in questo giorno di "vacanza" non può esimersi dalla sensazione di falsità e ipocrisia.

Il 12 giugno 1990 è una delle principali pietre miliari nella storia della distruzione dell'Unione Sovietica. In quel giorno, con l'adozione della Dichiarazione sulla sovranità statale della Russia, fu compiuto un passo decisivo verso la distruzione della nostra patria socialista.

Insieme alla "sovranità" sono arrivate la rovina economica, la privatizzazione predatoria, l'impoverimento e l'estinzione del popolo, molti altri problemi sociali generati dalle riforme che hanno danneggiato il Paese, tra cui la rinuncia a un terzo del suo territorio, alla Crimea e al Donbass, e, soprattutto, all'amicizia dei popoli, alla giustizia sociale e alla fiducia nel futuro.

Il 12 giugno è il giorno del trionfo dei capitalisti sul proletariato. Questo è il giorno a cui sono associati gli eventi e i processi più negativi per una persona che lavora, che hanno determinato molti dei problemi di oggi. Privatizzazione e saccheggio dei beni pubblici, il massacro della Assemblea dei Soviet, il default del 1998, la riforma delle forze armate, che ha portato a una diminuzione della capacità di difesa del paese, un aumento dell'età pensionabile... Questo elenco potrebbe continuare all'infinito.

Un altro simbolo di questa "vacanza" è l'innumerevole numero di memoriali ai caduti in sanguinose guerre, che hanno attraversato il territorio dell'Unione Sovietica un tempo unita. Monumenti e sepolture militari, in Abkhazia e Ossezia del sud, in Transnistria, Donbass e Tagikistan, Armenia e Azerbaigian, Kirghizistan e Uzbekistan, servono a ricordare a cosa ha portato il crollo del Potere un tempo unito, a cui ha dato inizio quella famigerata Dichiarazione.

Voi che celebrate il giorno del trionfo della controrivoluzione con canti e balli, ricordate quelli che non hanno più potuto abbracciare la madre e stringere il figlio tra le braccia ... E provate a pensare: cosa festeggi oggi, di cosa sei così felice? Il degrado dei nostri sistemi educativi e sanitari? Il crollo dell'economia domestica, della scienza, della cultura? Centinaia di migliaia di vittime innocenti e la tragedia dei popoli divisi? O forse il fiorire della criminalità, della tossicodipendenza e della prostituzione? O una guerra fratricida tra russi e ucraini?..

C'è forse il minimo motivo di gioia e divertimento oggi? E il 12 giugno può essere considerato il Giorno della Russia?

Il vero Giorno della Russia verrà quando i popoli separati da confini artificiali si riuniranno e la nostra grande patria socialista rinascerà dalle ceneri.

Ivan Niki?uk

12 giugno 2023

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti