Russia converte 5 miliardi di dollari in Euro e Yuan

1397
Russia converte 5 miliardi di dollari in Euro e Yuan

 

La Russia ha rimpiazzato 5 miliardi dollari del suo National Welfare Fund il mese scorso come parte della sua politica di de - dollarizzazione volta a ridurre la portata delle sanzioni statunitensi, secondo un comunicato stampa  del ministero delle finanze russo.

Il fondo sovrano alimentato dalle entrate petrolifere del Paese ha convertito 4 miliardi di dollari in yuan e un altro miliardo in euro. Il ministero aveva annunciato la  scorsa settimana che avrebbe ridotto a zero tutte le riserve di questo fondo che sono tenute nella valuta statunitense nel corso di un mese, il che significa che circa 35 miliardi di dollari devono ancora essere convertiti.

"Questa mossa potrebbe essere dovuta al desiderio di  ottenere un effetto di pubbliche relazioni poco prima del vertice  tra Biden e Putin", ha detto a  Bloomberg l'economista di Citigroup Ivan Chakárov, riferendosi al prossimo incontro tra i presidenti degli Stati Uniti e la Russia a Ginevra il 16 giugno.

Tuttavia, ha ammesso che potrebbe essere un "passo transitorio verso la  vera ristrutturazione  delle sue riserve internazionali in futuro".

Il ministero ha anche convertito più di 1  miliardo di sterline in yuan ed euro.

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato durante il recente Forum economico internazionale di San Pietroburgo che sebbene Mosca non voglia smettere del tutto di usare il dollaro, le sanzioni  hanno spinto il Paese a cercare  mezzi di pagamento alternativi .

Secondo i piani del ministero, la Russia colmerà il vuoto lasciato dal dollaro con un aumento dell'euro e dello yuan rispettivamente al 40% e al 30% e l'inclusione per la prima volta dell'oro, che rappresenterà il 20% in quel fondo di investimento sovrano. 

Inoltre, l'importanza della  sterlina britannica scenderà dal 10% al 5% , mentre lo yen giapponese rimarrà al 5%.

A partire dal 1 giugno, il Fondo di previdenza nazionale russo ha registrato riserve equivalenti di  189.409 milioni di dollari , ovvero il  12,1% del PIL previsto per il 2021.

La Russia ha iniziato a modificare la composizione di quel fondo lo scorso anno - creato nel 2008 per aiutare a lungo termine il sistema pensionistico statale con dollaro, euro, sterlina e rublo - quando il suo primo ministro, Mikhail Mishustin, ha decretato il permesso di investire i propri fondi in yuan e yen. Da allora, la quota del dollaro è scesa dal 45%  al 35% .

Il Cremlino ha giustificato questi cambiamenti con la necessità di adeguarsi alla composizione delle riserve internazionali della Banca centrale russa, che le ha adeguate nel 2018 per ridurre al minimo i rischi di subire sanzioni statunitensi. Quell'anno l'istituto finanziario sostituì circa 100 miliardi di dollari con yen, yuan ed euro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti