Russia e Iran stanno studiano una connessione finanziaria oltre lo SWIFT

1798
 Russia e Iran stanno studiano una connessione finanziaria oltre lo SWIFT

 

Russia e Iran stanno studiando una connessione finanziaria attraverso il sistema di pagamento Mir e l'analogo russo di SWIFT

Iran e Russia discuteranno di una nuova strategia di cooperazione bancaria e finanziaria per superare gli ostacoli che le severe sanzioni occidentali hanno posto alle loro economie, ha assicurato alla stampa l'ambasciatore iraniano a Mosca, Kazem Jalali, durante la sua visita in città da Ekaterinburg.

L'idea è di ottenere il riconoscimento del sistema di pagamento Mir sul territorio dell'Iran. Inoltre, riferisce l'agenzia TASS, sarà studiato il collegamento delle banche del Paese al Financial Message Transfer System (SPFS, per il suo acronimo in russo), l'analogo russo di SWIFT.

“Stiamo compiendo sforzi in quest'area per svolgere buone attività in futuro in quest'area.

Anche questo tema [il riconoscimento del sistema Mir] è all'ordine del giorno che stiamo discutendo con i nostri colleghi russi", ha assicurato il diplomatico.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti