Russia: testato con successo il missile ipersonico Tsirkon

2346
Russia: testato con successo il missile ipersonico Tsirkon

 

La fregata della flotta settentrionale ammiraglio Gorshkov, ha testato con successo un missile ipersonico Tsirkon dal Mar Bianco contro un bersaglio marittimo a una distanza di 450 km. A riferirlo è il capo di stato maggiore dell'esercito della Russia, generale Valery Gerasimov, al presidente Vladimir Putin tramite una videoconferenza.

 

"Ieri, alle 7:15, la fregata ammiraglio della flotta dell'Unione Sovietica Gorshkov ha lanciato per la prima volta un missile ipersonico Tsirkon contro un bersaglio marino situato nel mare di Barents come parte dei test di volo", ha detto il generale.

 

Come ha riferito il capo di stato maggiore della Russia, "i compiti del lancio sono stati adempiuti, il fuoco di prova è stato riconosciuto come riuscito e il missile è stato registrato per colpire con precisione il bersaglio".

 

"Il missile ha volato a una portata di 450 km, salendo a un'altitudine massima di 28 km. Il volo è durato quattro minuti e mezzo. Il missile ha guadagnato una velocità ipersonica di oltre Mach 8 (otto volte la velocità del suono)”.

 

Una volta che i test saranno terminati, il sistema missilistico ipersonico Tsirkon entrerà in funzione sui sottomarini della Marina russa e sulle navi di superficie.

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha definito il test di lancio del missile ipersonico Tsirkon un grande evento per l'intero paese. 

 

"Il lavoro sul sistema Tsirkon e la fase di esecuzione di un test di successo di questo missile è un evento importante non solo per le Forze Armate ma per l'intera Russia, l'intero Paese perché equipaggiare le nostre Forze Armate - l'esercito e la flotta - con sistemi d'arma avanzati, che in effetti non hanno rivali al mondo, garantiscono certamente la capacità di difesa del nostro stato per molti anni a venire", ha detto Putin in un incontro con il capo di stato maggiore Valery Gerasimov.

 

Il presidente ha elogiato "un enorme sforzo di scienziati, progettisti, lavoratori di talento e specialisti militari". Ha definito il test "una grande tappa per dotare le forze armate di sistemi avanzati".

 

La Russia utilizza il lanciatore navale universale 3S-14 per il lancio delle armi ipersoniche Tsirkon e dei missili da crociera Kalibr. Questi lanciatori, in particolare, sono operativi sulle fregate del Progetto 22350 della Marina russa e sulle corvette del Progetto 20380.

 

Il ministero della Difesa russo prevede di continuare i test di volo del sistema missilistico ipersonico a bordo della nave Tsirkon, ha detto il capo dello stato maggiore dell'esercito russo, generale Gerasimov.

 

"I test di volo del missile ipersonico Tsirkon continueranno", ha detto il generale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti