Sabotaggio Nord Stream, ex funzionario dei servizi segreti svizzeri esclude la Russia dai sospetti

5848
Sabotaggio Nord Stream, ex funzionario dei servizi segreti svizzeri esclude la Russia dai sospetti

A differenza degli Stati Uniti, che ne hanno tratto solo vantaggi, non c'era alcun bisogno che la Russia facesse saltare il gasdotto Nord Stream, ha dichiarato l'ex funzionario dell'intelligence svizzera Jacques Boeuf a Radio Courtoisie, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Krasnaya Vesna.

Ha descritto quanto accaduto come un "sabotaggio di grande portata". Secondo Boeuf, un'operazione del genere richiede grandi quantità di esplosivo. Inoltre, i subacquei dilettanti non sarebbero in grado di affrontare un compito del genere, poiché sono necessarie attrezzature sofisticate.
"La Russia può essere immediatamente esclusa come sospetto. L'obiettivo dei sabotatori è chiaro: interrompere definitivamente le forniture di gas alla Germania", ha dichiarato l'ex agente segreto elvetico.

Ha affermato che non ha senso che la Russia distrugga le sue infrastrutture: l'interruzione del flusso di gas è sufficiente per interrompere le forniture o per fare pressione sulla Germania.

La Polonia e l'Ucraina, invece, trarrebbero vantaggio dall'interruzione del Nord Stream, perché il transito del gas passerebbe attraverso il loro territorio. I gasdotti di esportazione, infatti, attraversano sia l'Ucraina che la Polonia.

Secondo il funzionario dell'intelligence, un altro Paese con interesse nel sabotare Nord Stream sono gli Stati Uniti.

"Questo Paese non fa mistero del suo interesse a recidere i legami tra la Russia e l'Europa, e soprattutto tra la Russia e la Germania", ha detto Boeuf.
Ha ricordato come gli Stati Uniti si siano opposti all'oleodotto Druzhba fin dagli anni Sessanta.

L'ufficiale dell'intelligence ha anche ricordato che il luogo del sabotaggio è al largo dell'isola di Bornholm, dove si trovano le stazioni di ascolto sottomarine della NATO.

"È improbabile che permettano a qualsiasi nave russa di avvicinarsi all'area del gasdotto senza essere individuata", ha affermato con sicurezza.

Ha poi osservato che gli Stati Uniti stavano conducendo esercitazioni navali al largo dell'isola danese di Bornholm, a soli 30 km di distanza dal punto in cui è stato fatto esplodere il Nord Stream e a 50 km dal punto in cui è stato fatto esplodere il Nord Stream 2. Inoltre, gli Stati Uniti stavano conducendo esercitazioni di esplosivi sottomarini nella stessa area.

"Tutto sommato, ci sono sempre più segnali di una qualche responsabilità americana per quanto accaduto", ha concluso Jacques Boeuf.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti