Sanzioni russe, le previsioni dell'Unione Europea... e la realtà

7295
Sanzioni russe, le previsioni dell'Unione Europea... e la realtà

 

di Giacomo Gabellini

 

Stando al contenuto di un rapporto pubblicato recentemente dal Consiglio d’Europa, i promotori europei delle sanzioni prevedevano che la Russia avrebbe subito una caduta dell’export del 30% entro la fine del 2022 e una riduzione delle importazioni del 35%, con conseguente saldo della bilancia commerciale pari a un sonoro -21%.

I dati reali indicano che, nei primi sei mesi di sanzioni, la Russia ha registrato una crescita delle esportazioni del 37% (figura 1), una diminuzione delle importazioni del 6,5% (figura 2) e un incremento dell’avanzo commerciale del 262% (figura 3).

 

 

In compenso, il tracollo delle importazioni russe dai Paesi dell’Unione Europea è stato in larga parte compensato dall’incremento degli approvvigionamenti dalla Cina, e secondariamente dalla Turchia (figura 4).

«La Cina – aggiunge Robin Brooks dell’Institute of International Finance – è il più grande esportatore verso la Russia […] e sta impossessandosi di quote di mercato; allo stesso tempo, la Russia paga la Cina in valuta forte accumulata tramite l’export di petrolio e gas verso l’Europa». Aggiungiamo che la Russia si è appena imposta come terzo utilizzatore di yuan su scala globale. Secondo i dati forniti da Swift, imprese e banche russe sono state coinvolte nel 4% circa delle transazioni eseguite complessivamente in moneta cinese nel mese di luglio, a fronte dell'1,42% registrato a giugno."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti