Se Wikipedia cancella la strage nazista di Odessa

25854
Se Wikipedia cancella la strage nazista di Odessa

 

Complimenti agli amici de la Fionda che hanno fatto luce sull'ennesimo, incredibile, atto di mistificazione sulle vicende ucraine.

 

 

Persino Wikipedia, in teoria superpartes, rimuove la strage di Odessa: non è più la strage nazista di chi ha preso il potere a Kiev con il golpe del 2014 all'interno della sede di un sindacato. No diventa un rogo, appiccato non si sa da chi e come, a seguito di confuse circostanze di scontri tra fazioni.

Magari un fenomeno di autocombustione o una cicca buttata accesa?
 
Il nazismo deve essere negato, "i nazisti sono buoni", come ci dice Gramellini nel servizio pubblico, la storia deve essere riscritta.
 
E la strage di Odessa deve essere rimossa.
 
"A livello di fenomenologia di massa, a sette anni dal massacro di Odessa, uno dei rischi è quello di una rimozione non solo individuale, ma anche collettiva, di quanto commesso dai criminali nazisti del Settore Destro (Pravy Sektor), il 2 maggio 2014 nella città sul Mar Nero", scriveva nel 2021 Sara Reginella su l'AntiDiplomatico.
 
Ma la rimozione psicologica e la censura evidentemente, oggi, non bastano più.
La Strage di Odessa è troppo scomoda, le foto urlano, negano la nuova narrazione di rivalutazione del nazismo.
 
Il 2 maggio del 2014 furono bruciate vive dai neonazisti ucraini presso la Casa dei Sindacati di Odessa 48 persone.
 
Una carneficina, così come subito testimoniava Panorama (non certo la Pravda): 
 
Frange paramilitari nazionaliste, compresa la famosa Pravyj Sektor, circondarono l'edificio e appiccarono il fuoco. Nell'incendio trovarono subito la morte 42 persone (34 uomini, 7 donne e un ragazzo di diciassette anni). I pochi che riuscirono a fuggire alle fiamme furono linciati dai militanti neonazisti che circondavano il palazzo. Tra le vittime del massacro furono trovate anche persone colpite da armi da fuoco e mutilate con armi da taglio. 
 
 
Nel mondo al contrario in cui viviamo la memoria storica è la base da cui ripartire. La base valoriale per ricostruire un paese in macerie a livello politico, sociale, culturale. E non smetteremo mai di ricordare Vadim Papura, un giovanissimo comunista ucraino, di 17 anni, che morì arso vivo nel rogo della Casa dei sindacati di Odessa, appiccato da milizie neonaziste ucraine. Orde utilizzate per realizzare e consolidare il colpo di stato del 2014. "Ricordate l'assalto alla CGIL dello scorso anno da parte di Forza Nuova. Immaginate che quell' assalto si fosse concluso con un rogo e la morte di decine di persone innocenti. Immaginate che quel manipolo fosse parte di un'orda utilizzata per un colpo di Stato violento in Italia. Che cosa avreste detto? E perché non un solo ricordo di quel tragico evento di 8 anni fa in queste ore?", si domandava giustamente Francesco Della Croce recentemente. 
 
Partiamo tutti insieme da queste risposte.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti