"Senza Soleimani, la visita di Papa Francesco in Iraq non sarebbe stata possibile"

2655
"Senza Soleimani, la visita di Papa Francesco in Iraq non sarebbe stata possibile"

 

Un politico iraniano afferma che se il generale Qasem Soleimani non avesse combattuto il terrorismo, la visita di Papa Francesco in Iraq non sarebbe stata possibile.

Oggi, papa Francesco è arrivato a Baghdad, la capitale irachena. nel suo tour  che durerà fino all'8 marzo visiterà diverse province del paese arabo.

Attraverso un messaggio pubblicato sul social network Twitter , Hosein Amir Abdolahian, consigliere speciale del presidente del Parlamento iraniano, ha dichiarato lo stesso giorno che “senza l'importante ruolo del generale Soleimani, Abu Mahdi al-Muhandis e dei martiri del lotta contro il terrorismo e l'ISIS-Daesh in Iraq e in tutta la regione, papa Francesco non sarebbe stato in grado di entrare in Iraq in modo sicuro e conveniente."

Amir Abdolahian ha avvertito, però, che gli interventi della Casa Bianca e la presenza delle truppe Usa in Iraq rimangono ancora fonte di insicurezza.

Alla vigilia della visita di Papa Francesco diverso internauti iracheni hanno ricordato al Papa che Washington è l'autore del crimine dell'assassinio del Generale Soleimani.

Attraverso meme e illustrazioni, gli utenti dei social hanno affermato che se non fosse stato per il ruolo della Resistenza e della lotta del generale Soleimani e dei suoi compagni, il cristianesimo non sarebbe rimasto in Iraq e non ci sarebbe traccia della Chiesa. "Il Papa sa che gli Stati Uniti hanno ucciso i liberatori delle chiese [dalle grinfie dell'ISIS]?" , si legge in uno dei disegni.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti