Sheinbaum: "Non permetteremo che torni la decadenza del passato neoliberale"

1191
Sheinbaum: "Non permetteremo che torni la decadenza del passato neoliberale"

La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha tenuto un discorso importante per fare il bilancio dei primi 100 giorni della sua amministrazione. Durante l'evento tenutosi a Città del Messico, Sheinbaum ha sottolineato i risultati ottenuti dal suo governo, concentrandosi sulla trasformazione sociale avviata dal suo predecessore, Andrés Manuel López Obrador. Ha affermato che il suo Paese non tornerà al modello neoliberale che ha favorito solo pochi privilegiati e ha promosso politiche volte al benessere del popolo.

“Che si senta bene, lontano e forte: non torneremo al modello neoliberale, non torneremo al regime di corruzione e privilegio, non lasceremo che torni la decadenza del passato, dove il governo era per pochi. Continueremo con l'umanesimo messicano e con la massima 'Per il bene di tutti, prima i poveri'".

Sheinbaum ha anche sottolineato l'importanza delle relazioni tra il Messico e gli Stati Uniti, affermando che si prevede di mantenere buoni rapporti e dialogo, ma senza sottomettersi a nessun Paese. 

La presidente ha inoltre evidenziato il progresso sociale raggiunto durante i primi 100 giorni del suo governo. Sono state approvate riforme costituzionali e leggi per combattere la corruzione nelle istituzioni, nonché il riconoscimento e i diritti pieni dei popoli indigeni e afro-discendenti. Sheinbaum ha anche sottolineato l'importanza dell'uguaglianza di genere e ha affermato che le donne devono essere pienamente integrate nella vita pubblica, con pari opportunità per entrambi i sessi. Nel suo discorso, ha parlato anche dell'industrializzazione del Paese, della creazione di posti di lavoro e dei progressi nei programmi sociali come parte della quarta trasformazione della vita pubblica in Messico.

La presidente ha inoltre ricordato che il primo giugno saranno tenute elezioni per giudici, ministri e magistrati, che secondo la sua opinione, segneranno un momento storico per il Paese. 

Da un sondaggio recente, è emerso che il 80% delle persone intervistate approva il lavoro della presidente Sheinbaum. Nel frattempo, la segretaria esecutiva del Sistema Nazionale di Sicurezza Pubblica del Messico e il segretario alla Sicurezza hanno presentato un rapporto che indica che la criminalità e la violenza sono diminuite durante i primi 100 giorni del governo Sheinbaum. Secondo il rapporto, gli omicidi intenzionali sono diminuiti del 16,3%, i femminicidi del 26,5%, le rapine con violenza del 4,7% e le ferite intenzionali da arma da fuoco del 19,7%. Questi risultati mostrano un'impronta positiva nei primi mesi della presidenza di Sheinbaum.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti