Snowden: il video che spiega come funziona la disinformazione della CIA

18013
Snowden: il video che spiega come funziona la disinformazione della CIA

RT

È diventato virale su Internet uno spezzone di una vecchia intervista twittata lunedì da Edward Snowden, in cui l'ex agente della CIA Frank Snepp descrive nei dettagli il processo di disinformazione dei giornalisti statunitensi durante il suo servizio presso l'agenzia di intelligence.

"Il video più importante dell'anno è stato registrato nel 1983", ha scritto Snowden nel condividere il filmato.

Durante il dialogo, Snepp racconta come, mentre lavorava per l'agenzia federale, abbia fatto circolare precise narrazioni nei principali media statunitensi con l'obiettivo di influenzare l'opinione pubblica.

"Informavo la stampa quando noi, la CIA, volevamo far circolare un po' di disinformazione su un particolare argomento", affermava, riferendosi ai dati condivisi "non necessariamente come una menzogna, ma come una mezza verità".

In questo senso, viene spiegato che una volta scelto un giornalista Snepp stesso preparava un rapporto e aspettava che le informazioni circolassero sulla stampa. 

Secondo il racconto dell'ex agente della CIA, per trasmettere le informazioni desiderate, si recava da un giornalista e gli diceva ciò che voleva far trapelare, con fatti che il giornalista non poteva verificare. Spettava al giornalista decidere se attenersi o meno alle informazioni fornite, ma di solito lo faceva "perché sembrava una sorta di esclusiva”. 

Nell’intervista viene indicato che di solito si recava da quei giornalisti "che avevano grande influenza" nella sua area di lavoro, Saigon (Vietnam), in quanto all'epoca era analista capo della strategia nordvietnamita della Central Intelligence Agency.

"Io andavo a cercare questi signori. Andavo a coltivarli per passare del tempo con loro all'Hotel Caravel o all'Hotel Continental per socializzare con loro e cercare gradualmente di guadagnare la loro fiducia fornendo informazioni valide, informazioni che fossero vere", affermava, per poi far cadere "in una conversazione i fatti che volevamo trasmettere, che potevano non essere veri".

Snepp ha ammesso di aver partecipato alle attività di disinformazione della CIA e ha affermato che "non è servito a nulla". "La propaganda al pubblico statunitense o al Congresso non è compito della CIA”. 

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti