Sovranità e indipendenza. Nicaragua risponde alle sanzioni Usa

1989
Sovranità e indipendenza. Nicaragua risponde alle sanzioni Usa

Sanzioni, sanzioni e ancora sanzioni. In breve è possibile riassumere così l’attitudine dell’imperialismo statunitense verso paesi e popoli che decidono con esercizio di sovranità di prendere un percorso autonomo e non necessariamente vincolato a quelli che sono gli interessi geopolitici di Washington. 

Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato nuove sanzioni dirette a colpire Cuba e Nicaragua. Diversi individui ed entità di Cuba e Nicaragua sono stati inseriti nella cosiddetta "lista nera", una serie di misure coercitive unilaterali promosse dall'amministrazione di Donald Trump contro i governi progressisti dell'America Latina e dei Caraibi.

In Nicaragua, le misure sono state imposte al vicepresidente della Corte suprema, Marvin Ramiro Aguilar García, al vice Walmaro Antonio Gutiérrez Mercado e al capo della polizia della città di León, Fidel Jesús Domínguez Álvarez.

La giustificazione fornita è che queste tre persone sostengono le presunte persecuzioni politiche portate avanti dal governo sandinista. Persecuzioni inesistenti. Si tratta in realtà semplicement di far rispettare leggi e ordinamenti statali. 

Per quanto riguarda Cuba la lista è stata “aggiornata”. A finire in questo giro nel mirino degli USA sono tre entità legate alle Forze Armate Rivoluzionarie (FAR): il Grupo de Administración Empresarial SA (GAESA) e le società controllate Financiera Cimex SA e Kave Coffee SA. 

Il 2020 è stato uno degli anni più duri per quanto riguarda le misure coercitive unilaterali contro Cuba e Nicaragua, oltre al Venezuela, ricorda teleSUR. L’obiettivo non dichiarato, miseramente fallito, era quello di ottenere un cambiamento del sistema politico in ciascuna di queste nazioni e di insediare alla guida dei paesi investiti dalla destabilizzazione statunitense dei fantocci che avrebbero governato secondo le esigenze e gli interessi statunitensi nella regione.

Il Nicaragua approva una legge in difesa di popolo, sovranità e indipendenza

Alle misure arbitrarie statunitensi il Nicaragua risponde con la forza della legge. L'Assemblea nazionale del Nicaragua ha approvato "Legge per la difesa dei diritti delle persone all'indipendenza, alla sovranità e all'autodeterminazione per la pace". La legislazione mira a garantire che le persone che agiscono contro l'indipendenza del paese perderanno il diritto di essere elette per un servizio pubblico.

La legge stabilisce che "i nicaraguensi che guidano o finanziano un golpe, che alterano l'ordine costituzionale, perderanno il diritto politico di essere eletti".

Inoltre, la legislazione sanzionerà gli individui che "incoraggiano atti terroristici, che compiono atti che minano l'indipendenza, la sovranità e l'autodeterminazione, che incitano all'interferenza straniera negli affari interni".

Inoltre, chi "chiede interventi militari, si organizza con finanziamenti di potenze straniere per compiere atti di terrorismo e destabilizzazione", può essere escluso anche dalle elezioni popolari.

L'Assemblea Nazionale ha approvato la legge con 70 voti favorevoli, 14 contrari e cinque astensioni. La decisione arriva tra gli avvertimenti del presidente Daniel Ortega mentre i leader dell'opposizione si stanno recando negli Stati Uniti per chiedere a Washington sanzioni contro la nazione centroamericana, in danno del popolo nicaraguense.

Un copione, questo, già visto in tanti altri paesi. Senza guardare troppo lontano volgere lo sguardo al Venezuela bolivariano. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti