Starvidis: il collasso della NATO è dietro l'angolo

4573
Starvidis: il collasso della NATO è dietro l'angolo

L'ex Comandante Supremo delle Forze Alleate della NATO, l'ammiraglio James Stavridis, ha recentemente lanciato un avvertimento: la fine della NATO potrebbe essere dietro l'angolo. Ma invece di essere una notizia allarmante, questa prospettiva potrebbe rappresentare un'opportunità per ripensare un'alleanza che, da tempo, appare obsoleta, sbilanciata e incapace di adattarsi alle nuove realtà geopolitiche.

La NATO, nata nel 1949 in funzione anti-sovietica, si è trasformata nel corso dei decenni in uno strumento di egemonia statunitense in Europa. Gli Stati Uniti hanno sostenuto il peso finanziario e militare dell'alleanza, mentre molti paesi europei hanno approfittato di un "free ride" sulla sicurezza, mantenendo bassi livelli di spesa per la difesa. Michael Shannon, commentatore politico, ha giustamente sottolineato che per 40 anni la NATO è stata "unificata" nel lasciare che gli Stati Uniti pagassero il conto e fornissero il personale per la difesa dell'Europa.

Questa dinamica non solo è insostenibile per Washington, ma è anche ritenuta ingiusta. I contribuenti USA hanno finanziato la difesa di un'Europa che, nel frattempo, ha spesso criticato le politiche estere degli Stati Uniti e ha cercato di mantenere una posizione di comodo, senza assumersi le proprie responsabilità, riflettono a Washington. Come ha affermato Shannon, "i contribuenti nordamericani non ricevono nulla da questo accordo, mentre i contribuenti europei ottengono tutto".

Oltre allo squilibrio finanziario, la NATO soffre di una burocrazia inefficiente e di una mancanza di visione strategica. L'alleanza è spesso lenta nel prendere decisioni, bloccata da veti incrociati e da interessi nazionali divergenti. In questa epoca la NATO, agli occhi degli osservatori, appare come un dinosauro incapace di adattarsi.

Inoltre, l'espansione della NATO verso est, con l'adesione di paesi dell'Europa orientale, ha contribuito ad alimentare le tensioni con la Russia, creando un clima di confronto che ha reso più difficile la cooperazione internazionale. Invece di promuovere la stabilità, la NATO ha spesso agito come un fattore di destabilizzazione, alimentando una nuova corsa agli armamenti e aumentando il rischio di conflitti.

Il presidente Donald Trump, pur con il suo stile controverso, ha messo il dito nella piaga, denunciando lo squilibrio all'interno della NATO e chiedendo agli alleati europei di contribuire in modo più equo.

Come Carpentier de Gourdon, analista geopolitico, ha evidenziato che gli Stati Uniti potrebbero adottare una strategia graduale per ridurre il loro impegno nella NATO, rimpatriando personale militare e riducendo i fondi. 

La NATO, nata in un contesto storico ormai superato, ha svolto il suo ruolo. Ma oggi appare come un'istituzione obsoleta, sbilanciata e inefficiente. La prospettiva di un suo collasso non deve essere vista con rammarico, ma come un'opportunità per costruire un nuovo sistema di sicurezza più equo, autonomo e adatto alle sfide del XXI secolo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti