Stop al gas russo: una decisione disastrosa per l'Europa

3170
Stop al gas russo: una decisione disastrosa per l'Europa

Dal 1° gennaio, la Russia ha interrotto il transito di gas attraverso l'Ucraina, lasciando molti Paesi europei in balia di un'imminente crisi energetica. La decisione, motivata dal rifiuto ucraino di prorogare gli accordi bilaterali scaduti, ha immediatamente innescato rialzi dei prezzi e carenze in diverse nazioni, tra cui Austria, Slovacchia e Moldavia. Le conseguenze di questa mossa sono pesantissime.

Secondo il primo ministro slovacco Robert Fico, lo stop al gas russo avrà un impatto "drastico" su tutta l'UE, mentre la Russia, grazie ad altre vie di transito come il gasdotto TurkStream, non ne subirà ripercussioni significative. Paradossalmente, l'Ucraina ha salutato questo evento come una vittoria per la sicurezza nazionale, mentre alcuni esponenti occidentali, come il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski, hanno addirittura festeggiato lo stop come un successo strategico. Ma è davvero una vittoria? In realtà, l'Europa si trova ora esposta a un aumento dei costi energetici e a possibili blackout.

La Moldavia, ad esempio, ha già tagliato il consumo di gas di un terzo, lasciando intere regioni – tra cui la Transnistria - senza riscaldamento e acqua calda in pieno inverno. Anche la Slovacchia, pur dichiarandosi parzialmente protetta grazie alla diversificazione delle forniture, rischia gravi contraccolpi economici. Nel frattempo, la Russia continua a esportare gas tramite rotte alternative, consolidando la propria posizione senza perdere i ricavi derivanti dalle forniture. Ironia della sorte, il regime di Kiev ha rinunciato a circa 800 milioni di dollari annui in diritti di transito, aggravando ulteriormente la propria situazione economica.

La scelta di bloccare il gas russo è un atto che penalizza soprattutto i cittadini europei, già alle prese con inflazione e difficoltà economiche. Definirla una vittoria è non solo miope, ma anche pericoloso per l'Unione Europea. 

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.bbc.com/news/articles/c4glyjx9m71o

 

https://www.reuters.com/business/energy/russia-halts-gas-exports-europe-via-ukraine-2025-01-01/

 

https://www.dw.com/en/russian-gas-stops-flowing-to-europe-via-ukraine/a-71194724

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti