Superlega e UE: 2 facce della stessa medaglia

2207
Superlega e UE: 2 facce della stessa medaglia

 

Pensandoci un attimo è facile notare come la Superlega non sia poi così diversa dall’Unione europea. 

 

Entrambe, infatti, si basano sul disprezzo della storia, delle tradizioni e peculiarità nazionali (rispettivamente sportive e politico-economiche) percepite come vecchie, superate e non più attraenti e remunerative. 

 

E guardano a un nuovo modello di sviluppo, senza confini ma estremamente elitario che, in nome del “progresso”, concentra capitali in favore del mercato e dei grandi gruppi finanziari, penalizzando tutti gli altri. In primis i più piccoli, privati non solo della possibilità di competere coi più grandi, ma addirittura del sostegno dato dal principio di solidarietà economica.   

 

In altre parole la superlega e l’Ue, allo stesso modo, spingono al conflitto frontale due entità profondamente diverse. 

 

Da una parte la tradizione plurisecolare degli Stati nazionali (e dei campionati di calcio) costruita sui diritti, l’uguaglianza, la democrazia, la partecipazione aperta. In altre parole sul popolo. 

 

Dall’altra parte un modello sovranazionale, chiuso, oligarchico - e quindi non democratico - orientato esclusivamente al consumo e al profitto. E che, non a caso, scimmiotta il sistema americano. 

 

Ragion per cui - e per quanto speculativo possa sembrare - avversare la superlega di calcio significa, nei fatti, rigettare le ragioni stesse alla base del concetto di Unione europea. Perché sono idealmente la stessa cosa.

 

Pensateci su, sono convinto che, sotto sotto, sarete d’accordo con me.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti