Teheran: "Risposta decisa se Israele attacca i siti nucleari"

1708
Teheran: "Risposta decisa se Israele attacca i siti nucleari"

 

Il Segretario generale dell'Agenzia per l'energia atomica dell'Iran (AEOI), Mohamed Eslami, in merito agli sviluppi nel settore nucleare del Paese persiano ha lanciato un avvertimento a Israele: “Gli impianti nucleari dell’Iran hanno capacità di protezione, e se [le autorità israeliane] facessero qualcosa di folle e provassero ad attaccare, le nostre forze armate darebbero loro una forte risposta di cui si pentirebbero”.

Inoltre, Eslami ha spiegato, in merito alle difese degli impianti nucleari, che "l'AEOI ha costruito impianti nucleari in modo tale che la vulnerabilità sia minima, offrendo la minima opportunità possibile ai nemici".

Le dichiarazioni del funzionario iraniano sono una risposta alle minacce del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sugli attacchi eventuali gli impianti nucleari iraniani per porre fine a quella che lui definisce la "minaccia" iraniana.

Sull’argomento è intervenuto anche il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araqchi in una recente intervista ad Al Jazeera, il quale  ha definito un possibile attacco israelo-statunitense "uno dei più grandi errori della storia" ribadendo che la risposta dell'Iran sarebbe durissima.

Il programma nucleare iraniano è trasparente e pacifico

Per ribadire la natura pacifica del programma nucleare iraniano è pacifico, Eslami ha spiegato:

"Siamo sottoposti ai più severi controlli dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica [AIEA] e rispettiamo i suoi impegni in conformità con i regolamenti dell'Agenzia".

Inoltre, ha evidenziato che le tecnologie avanzate, tra cui quella nucleare, sono diventate un settore cruciale a livello internazionale e che da quando l'Iran ha rotto il monopolio in questo settore, è oggetto di pressioni e sanzioni da parte di potenze occidentali come gli Stati Uniti.

Il capo dell'AEOI riteniene che un’eventuale minaccia nucleare dell’Iran sia una scusa per l'Occidente per comminare sanzioni e pressioni di ogni genere.

Infatti, ha denunciato che, mentre l'Occidente condanna l'arricchimento dell'uranio al 60% da parte dell'Iran, alcuni reattori negli Stati Uniti e in Canada utilizzano combustibile nucleare arricchito al 90%, il livello necessario per realizzare un'arma atomica.  

Dunque, per il funzionario persiano, “il problema principale sono le tecnologie avanzate e poiché non siamo membri dei blocchi, queste ci sono proibite.”

A questo proposito, Eslami ha fatto un appello all’AIEA affinché agisca con impazialità.

“L’Agenzia internazionale per l’energia atomica deve sostenere l’accesso di tutti i paesi alla tecnologia nucleare per scopi pacifici. L’AIEA dovrebbe facilitare e supportare tutti i paesi nell’ottenere la tecnologia nucleare, ma dietro le quinte, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l’One, Two, Three Act nel 1955 e afferma che chiunque voglia entrare in questo campo deve avere un contratto con gli Stati Uniti. Stati", ha lamentato.

Tra l’altro, ha aggiunto che "questa legge stabilisce che, se non si hanno relazioni con gli Stati Uniti e non si rispettano le regole, non si può operare, e gli Stati Uniti controllano severamente e non consentono a nessun paese di operare.”

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Una strega, due spergiuri e il Segreto di Stato su Al Masri  di Michelangelo Severgnini Una strega, due spergiuri e il Segreto di Stato su Al Masri

Una strega, due spergiuri e il Segreto di Stato su Al Masri

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Guerre E Conflitti. Oggi prevalgono sentimenti pacifisti di Michele Blanco Guerre E Conflitti. Oggi prevalgono sentimenti pacifisti

Guerre E Conflitti. Oggi prevalgono sentimenti pacifisti

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti