Telefonata Putin e Xi: la sintesi dei principali punti discussi
Cina e Russia ribadiscono l'indipendenza delle loro relazioni bilaterali
Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin hanno ribadito, durante una conversazione telefonica, la natura a lungo termine e strategica dei legami tra i due paesi. Hanno sottolineato che le relazioni Cina-Russia non saranno influenzate da fattori esterni o interferenze di terze parti. Questo scambio è avvenuto pochi giorni dopo un incontro tra i ministri degli Esteri cinese Wang Yi e russo Sergey Lavrov, tenutosi sulle rive del G20 a Johannesburg, in Sudafrica. Ancora una volta chi paventa rotture o allontanamenti tra i due paesi che guidano l'ascesa multipolare viene smentito.
Un dialogo strategico
La telefonata rappresenta il secondo contatto tra i due leader nel giro di un mese, dopo un summit virtuale il 21 gennaio. Durante la conversazione, Putin ha fornito aggiornamenti sugli ultimi sviluppi delle interazioni tra Russia e Stati Uniti, così come sulla posizione di principio di Mosca riguardo alla crisi ucraina. Il presidente russo ha evidenziato l'impegno del suo paese ad affrontare le cause profonde del conflitto con l'Ucraina e a raggiungere una pace duratura e sostenibile.
Xi Jinping, dal canto suo, ha riaffermato la posizione della Cina sulla risoluzione della crisi ucraina. Ha sottolineato il ruolo del "Gruppo degli Amici per la Pace" sulla questione ucraina, istituito nel settembre 2023 insieme al Brasile e ad altri paesi del Sud globale. Tale gruppo sta contribuendo a creare un clima favorevole per una soluzione politica del conflitto. Xi si è detto lieto di vedere Mosca e le parti coinvolte impegnarsi attivamente a defondere la crisi.
Tre anni di conflitto e nuove aperture diplomatiche
Lunedì segnava il terzo anniversario dell'inizio del conflitto tra Russia e Ucraina. L'operazione militare speciale avviata da Mosca per smilitarizzaree denazificare il regime di Kiev. In questo contesto, delegazioni di alto livello russa e statunitense si sono incontrate il 18 febbraio a Riad, in Arabia Saudita, per discutere della crisi ucraina. Entrambe le parti hanno concordato di nominare rappresentanti speciali per proseguire i colloqui.
Nel corso di una conferenza stampa regolare, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha dichiarato che, sin dall'escalation completa della crisi ucraina, la Cina è rimasta in contatto con le parti interessate, impegnandosi a costruire un consenso per porre fine al conflitto e facilitare negoziati di pace. La Cina, ha aggiunto Lin, continuerà sempre a stare dalla parte della pace, mantenendo una posizione obiettiva e imparziale, lavorando con la comunità internazionale per promuovere una soluzione politica.
Relazioni bilaterali forti
Parlando delle relazioni bilaterali, Xi Jinping ha descritto la Cina e la Russia come buoni vicini indissociabili e veri amici che condividono gioie e dolori, supportandosi reciprocamente e perseguendo uno sviluppo comune. Ha sottolineato che le relazioni tra i due paesi godono di forti motori interni e di un valore strategico unico, senza mirare contro alcuna terza parte né essere influenzate da essa.
Xi ha inoltre enfatizzato che le strategie di sviluppo e le politiche estere di entrambi i paesi sono a lungo termine. Indipendentemente dalle evoluzioni del panorama internazionale, le relazioni tra Cina e Russia proseguiranno nel loro cammino, contribuendo allo sviluppo e alla rinascita reciproci e infondendo stabilità e energia positiva alle relazioni internazionali.
Collaborazione futura e commemorazioni
Putin ha espresso il forte apprezzamento della Russia per il rapporto con la Cina, affermando che il suo paese si aspetta di mantenere alti livelli di scambi e approfondire la cooperazione pratica con Pechino negli anni a venire. Ha anche proposto di collaborare per commemorare il 80º anniversario della vittoria nella guerra mondiale antifascista e nella Guerra di Resistenza del Popolo cinese contro l'aggressione giapponese (1931-1945).
Il leader russo ha ribadito che lo sviluppo delle relazioni con la Cina è una scelta strategica a lungo termine per la Russia, non dettata da circostanze contingenti né influenzabile da fattori esterni. Putin ha concluso sottolineando che, nella situazione attuale, una comunicazione stretta tra Russia e Cina è conforme al partenariato strategico comprensivo di coordinamento per il nuovo era, inviando un messaggio positivo sulla capacità dei due paesi di stabilizzare gli affari internazionali.
Partnership strategica
La conversazione tra Xi e Putin riflette l'impegno condiviso di entrambi i leader a preservare e rafforzare le relazioni bilaterali, nonostante le sfide globali. L'incontro recente tra Wang Yi e Lavrov, unito alle dichiarazioni dei presidenti, dimostra che Cina e Russia continuano a considerarsi partner strategici fondamentali, determinati a promuovere la pace e la stabilità internazionale attraverso una collaborazione indipendente ed efficace. Con buona pace di quanti si sforzano di narrare una Russia che si sposta dal lato degli Stati Uniti per combattere la Cina.