Telegram, con chat vocali illimitate, lancia sfida a Clubhouse

799
Telegram, con chat vocali illimitate, lancia sfida a Clubhouse

 

L'applicazione di messaggistica Telegram ha annunciato venerdì scorso l'introduzione delle chat vocali in gruppi e canali che non avranno limiti al numero di partecipanti.

La trasmissione può essere avviata dall'amministratore del gruppo o del canale. 

Esistono due tipi di inviti. Il primo, destinato agli ascoltatori, prevede che l'audio del partecipante alla chat sia disattivato per impostazione predefinita. 

Il secondo, per i relatori, consente di parlare non appena l'utente si unisce alla trasmissione. Questa opzione non è obbligatoria, poiché qualsiasi partecipante può connettersi come ascoltatore, richiedere di intervenire e partecipare alla chat con l'autorizzazione dell'amministratore.

A differenza del social network Clubhouse, la cui nuova funzionalità assomiglia per molti versi, Telegram consente all'amministratore di scegliere se salvare o meno l'audio dalla trasmissione. Se conservato, può essere condiviso con gli abbonati.

Un'altra caratteristica unica è che i gestori di canali di terze parti possono partecipare sia dal proprio account personale che con i nomi dei canali. "Celebrità e personaggi pubblici possono utilizzare questa opzione per evitare di attirare troppa attenzione con i loro racconti personali", si spiega in una nota.

Una prima versione delle chat di gruppo è stata introdotta su Telegram lo scorso dicembre. 

Tuttavia, allora il numero di partecipanti era limitato a un numero massimo di partecipanti al gruppo, che attualmente è di 200.000. Il numero di follower del canale, invece, è illimitato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti