Tempi duri per i poveri

956
Tempi duri per i poveri

 

di Michele Blanco

Inesorabilmente in Italia, e nel mondo, aumentano i super ricchi con patrimoni incredibili. Elon Musk ha superare i 400 miliardi di dollari di ricchezza. Cento milioni, o cifre simili. Non è dato sapere con esattezza quanto riceverà Carlos Tavares, ormai ex amministratore di Stellantis, come buona uscita. La cifra assurda resta riservata.
 
Ma qualunque sia la somma stabilita, è evidente che stride con i dati relativi agli stipendi dei dipendenti, per non parlare di quelli che un lavoro non lo avranno più. Negli ultimi giorni, infatti, molte lettere di licenziamento sono state recapitate e le notizie di chiusure e crisi aziendali sono all’ordine del giorno. Tavares, che nel 2023 ha guadagnato 36,5 milioni di euro (pari a 518 volte lo stipendio medio dei suoi dipendenti), purtroppo non è però un caso isolato.
 
Secondo il Billionaire Ambitions Report di UBS, il numero dei miliardari a livello globale è cresciuto del 50%, e la loro ricchezza è aumentata a un ritmo sempre più veloce: +121%. Nel 2024, i patrimoni complessivi dei “paperoni” mondiali ammontano a circa 14 mila miliardi di dollari.
 
A livello globale, la crescita dei patrimoni è stata trainata in larga parte dal settore tecnologico, con una triplicazione della ricchezza in 10 anni (da 788,9 miliardi a 2.400 miliardi di dollari). Non solo: i miliardari del settore tecnologico vantano la ricchezza media personale più alta, circa 70,6 miliardi di dollari ciascuno.
Anche il settore industriale ha fatto registrare un boom, con patrimoni cresciuti da 480,4 a 1.300 miliardi di dollari. Il settore immobiliare, invece, è rimasto il fanalino di coda, se così si può dire, con un aumento della ricchezza più contenuto: da 534 miliardi nel 2015 a 692,3 miliardi di dollari nel 2024.
 
L’Italia e i suoi paperoni
 
Nel nostro paese la ricchezza dei ricconi italiani è cresciuta significativamente. Nel 2024 i miliardari italiani sono saliti a 62, rispetto ai 56 dell’anno precedente. Non solo il numero, ma anche il loro patrimonio è aumentato: da 162,3 miliardi di dollari nel 2023 a 199,8 miliardi nel 2024, con una crescita del 23,1%, incredibilmente tra le più alte in Europa (contro il +10% registrato in Germania e Regno Unito).
 
In Italia, con una popolazione di circa 60 milioni di abitanti, c’è un miliardario ogni milione di persone. Ma il dato più significativo è che i patrimoni di questi 62 super ricchi rappresentano addirittura l’8,4% del PIL nazionale. Il divario che cresce inesorabilmente,
se la ricchezza dei miliardari continua a crescere, il Censis evidenzia che cresce anche la povertà infatti il 18,9% della popolazione italiana è a grave rischio. Ma purtroppo Giorgia Meloni dipinge un’Italia immaginaria in cui l’occupazione cresce e tutto sembra andare per il meglio, in realtà il Paese reale lotta per arrivare a fine mese e spesso non sa come riuscire a mangiare. Secondo il rapporto della Fondazione Di Vittorio, “L’emergenza salariale continua”  l’Italia è l’unico Paese in Europa in cui i salari sono diminuiti dal 1991: in oltre 30 anni, le retribuzioni si sono ridotte del 3%. Anche il potere d’acquisto è in caduta: dal 1990 al 2020, si è contratto del 2,9%.
 
In un grave contesto del genere, i dati sui patrimoni da capogiro dei paperoni sono uno schiaffo in faccia alla realtà vissuta da milioni di italiani che si trovano anche senza una adeguata rappresentanza politica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L’alba grigia dei popoli europei di Marco Bonsanto L’alba grigia dei popoli europei

L’alba grigia dei popoli europei

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Un nuovo 8 Settembre? di Giuseppe Masala Un nuovo 8 Settembre?

Un nuovo 8 Settembre?

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L’ERA DEI QUISLING L’ERA DEI QUISLING

L’ERA DEI QUISLING

L'Europa tra l'incudine ed il martello di Giuseppe Giannini L'Europa tra l'incudine ed il martello

L'Europa tra l'incudine ed il martello

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA di Michelangelo Severgnini LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il presidente Mattarella non ricorda? di Michele Blanco Il presidente Mattarella non ricorda?

Il presidente Mattarella non ricorda?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti