Tra i dati rubati a Facebook anche il cellulare di Zuckerberg

Foto Reuters

1578
Tra i dati rubati a Facebook anche il cellulare di Zuckerberg

 

Il numero di cellulare del fondatore e CEO di Facebook, Mark Zuckerberg, è tra i dati personali degli oltre 533 milioni di utenti di questo social network trapelati gratuitamente online.

Come confermato dal cyber ricercatore Dave Walker, tra i dati personali rubati e pubblicati in un forum compaiono il nome, l'ubicazione e le informazioni sul matrimonio di Zuckerberg, nonché la data di nascita e l'ID utente Facebook del fondatore della rete.

"L'ironia è che, purtroppo, anche Mark Zuckerberg è incluso nella fuga di notizie", afferma il ricercatore in un tweet, in cui suggerisce ai giornalisti che vogliono ottenere una dichiarazione da Facebook sul furto di dati che  possono "fare semplicemente una chiamata" .

Dati personali simili sui cofondatori di Facebook, Chris Hughes e Dustin Moskovitz, sono inclusi anche tra le informazioni rubate riporta  il Daily Mail.

La fuga di notizie e la risposta di Facebook

Le informazioni rubate includono nomi utente completi, numeri di telefono, ID Facebook, luoghi, date di nascita, informazioni biografiche e in alcuni casi indirizzi e-mail, tra le altre informazioni, secondo Alon Gal, chief technology officer dell'azienda Hudson Rock, che è stato il primo a scoprire  la perdita.

La fuga di notizie ha colpito utenti in più di 100 paesi inclusi oltre 32 milioni di record di utenti Internet negli Stati Uniti, 13 milioni in Messico, quasi 11 in Spagna, 8 in Brasile, lo stesso numero in Perù e quasi 7 milioni in Cile.

Da parte sua, la portavoce di Facebook Liz Bourgeois ha minimizzato la notizia, sostenendo che si tratta di dati "vecchi" e che la vulnerabilità relativa alla perdita di dati era già stata risolta nell'agosto 2019.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti