Trump: “Crimea è russa, inutile discuterne”

1067
Trump: “Crimea è russa, inutile discuterne”

Negli ultimi giorni si è intensificato il dibattito internazionale intorno a una possibile soluzione del conflitto tra Russia e Ucraina. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fortemente criticato criticato le recenti dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha ribadito il rifiuto di riconoscere la Crimea come territorio russo. "Sono parole dannose per i negoziati", ha scritto Trump su Truth Social, sottolineando che la Crimea è persa da anni e che non dovrebbe nemmeno essere oggetto di discussione.

Trump ha affermato che l’Ucraina può scegliere tra ottenere la pace ora o continuare a combattere per altri tre anni "prima di perdere tutto il Paese". Secondo il New York Post, il suo piano di pace includerebbe un cessate il fuoco con successivo dispiegamento di truppe europee e una forza di monitoraggio indipendente — composta da russi, ucraini e rappresentanti di un Paese terzo non NATO — per vigilare sulla tregua. Nel frattempo, il vicepresidente USA J.D. Vance ha rivelato che Washington ha già avanzato una proposta concreta a Kiev e Mosca, aggiungendo che "è tempo di dire sì o che gli Stati Uniti si facciano da parte".

Tra le opzioni in discussione, anche uno scambio territoriale: l’Ucraina sarebbe disposta a rinunciare de facto al 20% del proprio territorio, senza però accettare una cessione de jure. Fonti vicine alla Casa Bianca non escludono che gli USA possano riconoscere la Crimea come parte della Russia, nel quadro di un accordo più ampio. Il Cremlino, tramite il portavoce Dmitri Peskov, ha invitato a fare attenzione alle fonti, denunciando la circolazione di molte notizie false anche da parte di media tradizionali.

Un nuovo equilibrio geopolitico si intravede all’orizzonte, ma la strada verso una pace duratura resta ancora complessa e incerta soprattutto a causa delle posizioni guerrafondaie del regime di Kiev spalleggiato da Regno Unito ed UE. 

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti