Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

2261
Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

 

 
Conobbi Gianni Minà (Torino, 17 maggio 1938 – Roma, 27 marzo 2023) una mattina di 20 anni fa esatti.

La circostanza fu rocambolesca e a tratti imbarazzante, ma fu a suo modo assai istruttiva.

Un carissimo amico cubano residente in Italia era riuscito a mettersi in contatto con lui, attraverso dei comuni contatti a Cuba.

Noi eravamo giovani filmmaker ansiosi di dimostrare il proprio valore.

Partimmo in moto da Milano per Roma, volevamo spiegare a Gianni la nostra idea su di un documentario a Cuba e gli avremmo chiesto consigli, chissà, magari contatti.

Chi meglio di Gianni Minà, come ponte tra i due mondi, ci avrebbe potuto ascoltare e sostenere?

Insomma, arrivammo tardi a Roma, dopo un viaggio disperato.

Ci diede appuntamento per il giorno seguente.

Ci accolse a casa sua di primo mattino. Si presentò in vestaglia e ciabatte e facemmo colazione insieme.

Gli spiegammo chi eravamo e cosa avevamo in testa.

Al termine si asciugò i baffi nel tovagliolo, si alzò, ci chiese di seguirlo, aprì un armadio dove erano accatastate decine e decine di videocassette.

Ci disse: "Su queste videocassette sono registrate più di mille ore di interviste che ho girato a Cuba negli anni scorsi con personaggi tra i più importanti e stupefacenti. Nessuno le vuole. Nessuno le mette in onda. La vostra idea è bella, ma se non pubblicano niente di mio...".

La scena fu del tutto convincente.

Tornammo a Milano con la coda tra le gambe.

Da quel giorno decisi di fare la stessa cosa.

Per il Medioriente però, perché Cuba era già decisamente coperta.

Negli anni successivi girai in Iraq, Libano, Siria, Tunisia, Algeria, Turchia.

Raccolsi interviste, storie, materiale di ogni genere.

Diverso pubblicato, molto rimasto nel cassetto. Anzi, nell'armadio.

Ciao Gianni.

Grazie per quel caffè e cornetto e grazie per avermi fatto capire con un solo gesto cosa significhi informazione libera.

P.s. Prima proiezione assoluta de “Il Dissentista - Lotte sociali sulla soglia di un conflitto mondiale“, il nuovo minidocumentario di Michelangelo Severgnini, interpretato da Fabio Maggiore.


Interverranno:
Lidia Udiemi, economista
Alberto Lombardo, segretario nazionale PC
Fabio Maggiore , economista
Al termine verrà proiettato il documentario “Il cielo sopra Bengasi“.
Domenica 02 aprile a Palermo presso Sala Faust - Cortile Santa Caterina, 1 (Corso Vittorio Emanuele). Ore 18:00
Non mancate!

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti