“Un colpo di stato dell'informazione”. Samaras chiude l'emittente statale greca ERT

1149
“Un colpo di stato dell'informazione”. Samaras chiude l'emittente statale greca ERT

Il premier greco Antonis Samaras ha ordinato martedì 11 giugno la chiusura immediata della emittente statale Ert, sostenendo come l'azienda subirà una ristrutturazione interna e riaprirà con un numero limitato di personale. “Non possiamo accettare rifugi di poca trasparenza e spreco pubblico”, ha dichiarato un portavoce del governo, Simos Kedikoglou. Da mezzanotte, i tre canali prodotti da Greek Radio and Television, noti come ERT, sono oscurati.
Il blog Keep talking Greece ha definito l'atto “un colpo di stato dell'informazione”. Il sindacato dei giornalisti greci ha indetto uno sciopero di tutte le tv private e stazioni radio per tutta la giornata di mercoledì ed alcuni stanno proponendo un blackout totale dei media. ERT ha attualmente 2800 impiegati e non è ancora chiaro quanti ne rimarranno. Secondo il quotidiano greco Kathimerini c'è una divisione interna tra i lavoratori interni all'azienda.
La decisione è stata presa con decreto ministeriale e non può essere impugnata dal Parlamento. I due partner minoritari nella coalizione del governo hanno protestato contro la decisione. Il Pasok, in particolare, ha legato la decisione della chiusura di Ert alla richiesta avanzata recentemente dalla troika di 2000 licenziamenti nel settore pubblico entro agosto e, riporta Reuters, convocato una riunione di emergenza tra i leader del partito. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti