Una guerra alimentata dai media: l'oblio sul fallimento in Libia

"Riconoscere che la Libia è diventata un inferno sulla terra significherebbe, intrinsecamente, ammettere che in Europa i giornali venivano usati per giustificare una guerra criminale, purché fosse utile e si potesse ricavarne un qualche tipo di reddito", ha scritto Alberto Rodríguez García, giornalista specializzato in Medio Oriente, propaganda e terrorismo.

4714
Una guerra alimentata dai media: l'oblio sul fallimento in Libia


Segue l'analisi di Alberto Rodríguez García, giornalista specializzato in Medio Oriente, propaganda e terrorismo.
 

Nel 2011 sembrava che qualsiasi giornalista europeo potesse considerarsi un esperto in Libia per unirsi alla campagna mediatica contro Gheddafi. Eppure quell'uomo era stato utile all'Europa, ha smesso di esserlo, e il suo paese, diventato un potere regionale con rilevanza globale, è diventato una minaccia. I fiumi di inchiostro e ore di reportage che giustificavano la guerra in televisione sono stati seguiti da anni di silenzio.
 
Con più ombre che luci, Gheddafi è riuscito a trasformare una povera piccola nazione di soli 6 milioni di abitanti in una potenza africana. La Libia di Gheddafi ha avuto un enorme problema di corruzione, clientelismo e stagnazione nello sviluppo, ma era un paese in cui si poteva vivere. Nonostante i continui blackout, l'elettricità era gratuita. Nonostante la facilità di frodi, la casa era un diritto protetto. E così con tutto: anche l'educazione e la salute erano gratuite. Certo, il paese aveva problemi che dovevano essere risolti, ma almeno questi servizi esistevano e la popolazione aveva stabilità, sicurezza e possibilità di sviluppo a livello personale. Ora, 9 anni dopo, non rimane praticamente nulla di buono.
 
La situazione per i libici non è affatto migliorata, né ci sono prospettive. Coloro che si erano bevuti la giustificazione "dell'intervento umanitario" - per non parlare di una miserabile guerra - ora rimangono in silenzio e ricordano la Libia solo per parlare, ipocritamente, di "rifugiati" che muoiono nel Mediterraneo o di sottolineare che "la regione 'passa un brutto momento; Per non parlare delle cause della violenza precedentemente giustificate.
 
La Libia è completamente distrutta, non solo per la distruzione materiale della guerra, ma anche per la catastrofica situazione umanitaria e la violenza che non è cessata dal 2011. Con due governi paralleli e senza leader carismatici in grado di conquistare i favori della maggioranza, la stabilità è in discussione per la battaglia per Tripoli, che dura già quattro mesi e punta all'immobilizzazione. Saif al-Islam, figlio di Gheddafi e con una vasta base sociale che lo supporta, deve nascondersi se non vuole "apparire" morto, come altri personaggi con la capacità di diventare un'alternativa agli attuali due leader che vogliono dividere il paese. La figura di Khalifa Haftar è simile a quella di Sisi in Egitto. Nonostante il suo autoritarismo, è riuscito a affermarsi come l'unico leader in grado di riguadagnare stabilità in Libia contro l'islamismo dei suoi nemici. La sua controparte, Sarraj, non è altro che il volto dietro il quale si proteggono gli islamisti a Tripoli. La Libia è solo la torta che i signori della guerra combattono per non dividerla. I civili sono al secondo - e persino al terzo - livello.
 
Secondo il capo della Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia, Ghassan Salamé, il paese è diventato un rifugio sicuro per gli estremisti, in particolare indicando l'accordo nazionale del governo di Sarraj, sebbene evidente che anche Khalifa Haftar non lo è un democratico
 
La mancanza di elettricità è diventata un altro problema - come ogni estate -, che si aggiunge alla complicata situazione umanitaria che il paese sta attraversando dall'intervento umanitario del 2011 e alla seconda guerra iniziata nel 2014, il risultato di instabilità e caos post Gheddafi. Le aziende elettriche riescono a malapena a fornire poche ore di luce al giorno alle case e il rumore del generatore è la colonna sonora più comune nelle città. A Tripoli, la compagnia elettrica GECOL denuncia che i combattimenti hanno danneggiato diverse proprietà, con l'impatto che ciò ha sulla vita quotidiana dei civili.
 
Anche le forniture di petrolio stanno subendo tagli a causa del costante sabotaggio. Il principale giacimento petrolifero del paese, quello di Sharara, ha dovuto chiudere mercoledì 31 luglio (seconda volta in meno di due settimane) dopo l'ultimo dei numerosi attacchi che hanno già causato perdite di oltre 1,8 miliardi dollari. Da tenere presente che l'economia libica sopravvive quasi esclusivamente grazie al petrolio.
 
Si è parlato di nuovo della Libia dopo il terribile bombardamento di un centro per migranti a Tripoli, dove sono morte almeno 40 persone. Eppure, si smette di parlare quando le vittime sono libiche. Dal 4 aprile, nella stessa città, Tripoli, sono morte più di 1.000 persone. Di recente, cinque medici sono morti dopo un attacco aereo in un ospedale da campo. È stato il terzo attacco a un centro medico in poche settimane. Tuttavia, essendo le vittime libiche e non migranti, non sembra più essere considerato una novità; sebbene nel paese vi siano quasi mezzo milione di sfollati interni - dimenticati e abbandonati da organizzazioni pseudo umanitarie europee - che non sono in grado di fuggire.
 
Alla fine, riconoscere che la Libia è diventata un inferno sulla terra implicherebbe, intrinsecamente, che in Europa i giornali venivano usati per giustificare una guerra criminale mentre era utile e si poteva ricavarne qualche tipo di entrate. Eppure, la crisi dei migranti è il risultato del fallimento della guerra contro Gheddafi,
 
Non è irragionevole pensare che ci siano persone molto interessate a non parlare della Libia per continuare l'instabilità, soprattutto considerando come le mafie su entrambe le sponde del Mediterraneo traggano profitto dal dramma umanitario dei rifugiati. Se la Libia avesse una certa stabilità, come i suoi vicini tunisini ed egiziani, il Mediterraneo non sarebbe, come ora, una tomba su larga scala.
 
Ma per risolvere il problema del Mediterraneo, bisogna prima ricordarsi della  Libia. Dobbiamo ricordare per le condizioni in cui si trova. Dobbiamo ricordare come sfruttiamo i problemi interni di un paese per combattere la guerra che i media hanno giustificato.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La strategia del riccio di Trump di Giuseppe Masala La strategia del riccio di Trump

La strategia del riccio di Trump

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti