Ursula e i sette figli

Di europeismo, femminismo e questione di classe

6067
Ursula e i sette figli

 
Mi ha davvero lasciato di stucco la storia della presidente Ue Von der Leyen, madre di ben sette figli, secondo cui fra carriera e maternità non serve scegliere e le due cose sono assolutamente compatibili. Belle parole. Davvero. Il problema però è sempre lo stesso: i soldi.
 
Perché se in astratto è certamente possibile conciliare la genitorialità con la realizzazione professionale, nel mondo reale questo accade unicamente se si dispone di tre imprescindibili elementi: il supporto dei nonni, la possibilità economica di pagare una baby sitter e, soprattutto, uno Stato che metta in atto concrete misure di welfare (asili nido a tempo pieno, incentivi ai nuovi nati, sussidi per l’assunzione di collaboratori domestici). Diversamente parliamo del nulla. Perché la voglio proprio vedere una giovane donna italiana precaria riuscire a fare anche solo un figlio in assenza delle predette tre condizioni e, al contempo, fare carriera.
 
Ora, il problema è che se questa frase da libro dei sogni l’avessi ascoltata da qualche boldrina di passaggio ci sarei passato sopra con un sorriso. E invece proviene dalla più alta rappresentante di un’istituzione, l’Unione europea, che attenta costantemente a quella parità che a parole promuove.
 
Perché se in nome del mercato imponi sempre maggiore flessibilità lavorativa, sistematici aumenti dell’età pensionabile e costanti tagli alla spesa pubblica, non fai altro che sgretolare qualunque possibilità per una giovane donna di conciliare il naturale desiderio di diventare mamma con la sacrosanta volontà di affermarsi sul lavoro. Quello che (forse) non sanno ai piani alti dei palazzi di Bruxelles è che flessibilità e precariato significano totale assenza di diritti per le lavoratrici. In primis quello alla maternità. L’aumento dell’età pensionabile coincide con l’impossibilità per i nonni di fare i nonni. E i tagli alla spesa pubblica si traducono in meno servizi e sostegno per le giovani coppie. Quindi cara Ursula tu sarai stata molto brava, o fortunata, o magari (e più probabilmente) già ricca di famiglia.
 
Nello stramaledetto mondo reale, invece, le cose non funzionano esattamente così. E chi vorrebbe avere dei figli deve spesso rinunciarci. Per scelta oppure per colpa di un modello di sviluppo che costringe i giovani ad acquisire condizioni economiche dignitose troppo tardi, quando i figli non è più così facile averli. Chi ha la fortuna di vederli nascere (ma molti si fermano a uno solo per pura necessità), poi, deve fare i salti mortali per crescerli e ci riesce solo e soltanto grazie all’aiuto amorevole e incondizionato della tanto vituperata famiglia, dei nonni. L’unica reale rete di sostegno che ancora resta in piedi visto che per lo Stato e per l’Ue devi semplicemente vedertela da sola.
 
Morale: una società più giusta e paritaria riusciremo a costruirla solo e soltanto quando saremo in grado di riconoscere (e quindi affrontare) i veri responsabili della condizione attuale. Lasciando perdere tutto il resto. Vuote battaglie di testimonianza, slogan pubblicitari, utili soltanto a confondere e distrarre un popolo sempre più indaffarato (anche nella gestione familiare) per fermarsi a riflettere su chi sia il vero nemico.
 
Questo è. Il resto è propaganda.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti